La Saccisica negli ultimi anni si sta affermando come fertile vivaio di giovani talenti musicali. Il racconto della storia dell'Orchestra giovanile della Saccisica e dell'11^ edizione del concorso nazionale di esecuzione musicale della città di Piove di Sacco che si è concluso il 29 aprile.
Rete Radié Resch di Padova e l'impegno per i diritti dei contadini di Haiti, paese tra i più poveri al mondo. La testimonianza di Marianita De Ambrogio, volontaria della rete Radiè Resch e il loro sostegno ad Haiti.
Il coro vicariale di Monselice è composto da più di 100 coristi e 10 musicisti ed è diretto dalla maestra Chiara Galante. Un’esperienza nata da poco e unica nel panorama della Diocesi di Padova.
Associazioni e coordinamenti per piantumare nuove aree stanno sorgendo un po’ dovunque: l’obiettivo condiviso è la tutela dell’ambiente, della qualità dell’aria e della vita delle persone. Una nuova sensibilità dal basso prova così a ridonare alberi a quel territorio padano che Plinio il vecchio, nei primi decenni dopo Cristo, definiva una infinita selva, di cui oggi resta ben poco.
Continua al Filarmonico di Piove di Sacco la rassegna di teatro amatoriale curata dalla compagnia Nuova scena, in collaborazione con La Ribalta sempre di Piove e La Torre di Ponte San Nicolò. Il prossimo appuntamento è il 3 febbraio con Così è (se vi pare) della veronese Armathan (nella foto di Maurizio Brenzoni lo spettacolo).
Partono i primi corsi 2018 di formazione per volontari che le associazioni organizzano nel territorio grazie alla coprogettazione del Csv di Padova. Tra i primi a partire l'Anffas di Monselice con un percorso su sport e disabilità che prosegue fino ad aprile. I temi affrontati dalle realtà non profit sono tanti e diversi: disturbi alimentari, tutela ambientale, cittadinanza...
Il percorso formativo elaborato dalla scuola Tavazza si rivolge non solo ai volontari per arricchirne le competenze, ma anche a tutti i cittadini impegnati in percorsi di responsabilità sociale. Gli incontri sono 26, possono essere frequentati singolarmente e iniziano il 30 gennaio nella sede del Csv provinciale di via Gradenigo in zona Portello a Padova.