A Montegaldella il gruppo campanari formato da 15 uomini e donne ha quarant’anni. Nel piccolo paese delle campane ce ne sono ben dodici sul campanile, con cui si eseguono veri e propri concerti. Il nuovo libro di Lucio Barbieri celebra l’anniversario e la tradizione
L’impegno di Marco Faresin che a 87 anni e su consiglio di sua nipote ha acquistato e restaurato il villino neogotico: «Un angolo così poetico di Montegalda non poteva andare in rovina»
In sella! Valter Crivellaro, idraulico di Montebelluna, ha un legame speciale con la sua Libe (“amore” in svedese), una cavalla di 16 anni salvata un decennio fa dal possibile macello. Assieme stanno scalando posizioni in Veneto e in Italia. Un rapporto di passione e riconoscenza nato casualmente tra lui e Libe. Oltre a tubi e rubinetti, Valter si è specializzato nella disciplina Gimkana Western. «Se il cavallo è in forma, si diverte, viene rispettato e si sente al sicuro, il più delle volte è lui a renderti campione. La cavalla Libe nel 2010 è stata salvata da Valter: era destinata al macello o a essere venduta
Dire “piaga”, ormai è superato, se ogni fine stagione siamo chiamati a fare il computo dei danni per incendio. Oggi dovremmo parlare di ecatombe nazionale!
Benvenuti nel modo di Bertilla. Un piccolo mondo antico e moderno nel contempo. Uno spaccato di storia personale, che rappresenta però una dimensione temporale sempre più lontana dalla nostra. Siamo quindi in “un altro mondo”, dove riciclo, creatività, vitalità, poliedricità e disarmante semplicità, per Bertilla Prosdocimi, 85 anni di Grumolo delle Abbadesse in provincia di Vicenza, alimenta la longevità.
È passata a piedi per molti nostri paesi, dopo 2.400 chilometri con un’asinella e una cagnetta, la francese che ha fatto visita al paese del Saluto, aprendo uno spaccato di storia del cammino umano.