Sono pronti a dare il meglio di sé i 250 volontari che da mercoledì 10 a martedì 16 agosto daranno vita alla sagra dell’Assunta nella parrocchia di San Martino di Saonara. Dai bambini di quinta elementare agli over 70, tutti sono stati coinvolti in questa tradizionale proposta che resta attesa e si rinnova di anno in anno.
Torna anche quest’anno, da martedì 9 a lunedì 15 agosto, la sagra di Piovega. Una cinquantina di volontari della parrocchia saranno impegnati negli stand gastronomici come nei momenti di animazione. «Per noi è davvero un momento semplice per ritrovarci – spiega Marzia Fanton, referente della proposta – Qui si incontra chi ancora abita qui, come chi si è dovuto allontanare. È un ritessere relazioni. Tante le famiglie che si avvicinano grazie soprattutto all’area dei gonfiabili, e venerdì 12 aspettiamo davvero tutti per una serata a sorpresa».
Ci saranno anche una ventina di giovanissimi del vicariato di Campagna Lupia, accompagnati da cinque dei loro educatori e da un assistente, al campo estivo organizzato dall’organizzazione Libera di don Ciotti a Battipaglia (provincia di Salerno) dall’8 al 14 agosto. Giorni di amicizia, dialogo, servizio per sostenere il Caffè 21 marzo, locale confiscato alla mafia e oggi modello di economia pulita e socialità.
Una vera festa della comunità. È quanto andrà a vivere la parrocchia di San Camillo de Lellis in Padova dal 3 al 5 giugno. Stile sobrio, accoglienza ai migranti, attenzione ai giovani le tre caratteristiche che la comunità vuol mettere al centro dell'intero suo cammino pastorale e anche dei giorni di festa.
Il nome di Dio è misericordia (edizioni Piemme, 15 euro) di Andrea Tornielli: un libro-intervista che è più un viaggio nel mondo interiore di un uomo che un freddo botta e risposta tra un papa e un vaticanista. Nei giorni scorsi la presentazione a Padova con l'autore.