Al Centro Culturale San Gaetano esposte oltre settanta stampe e opere grafiche originali e di grande formato per una fratellanza universale. L’ingresso è gratuito. A Padova, fino al 12 novembre è possibile visitare la mostra “Anime e volti della pace-opere grafiche da Goya a Banksy”con opere anche di Dalì e Picasso
Non solo l’aggressione russa all’Ucrainae il riacuirsi dello scontro tra israeliani e palestinesi: decine di conflitti in questo momento in tutto il mondo ci ricordano ogni giorno che anche nel terzo millennio l’essere umano si ostina a fare violenza, uccidere e scannare il proprio simile.
Maurizio Pajola, ricercatore dell’Inaf, è tra i primi a livello mondiale a studiare i granelli recuperati dall’asteroide Bennu, per cercare risposte sulla formazione del nostro pianeta
Assieme a tanti benefici che le nuove tecnologie stanno apportando nei contesti quotidiani, lo sviluppo di mondi paralleli lancia sfide che famiglie, scuole e istituzioni appaiono impreparate ad affrontare. Perché di internet e di giochi online si può diventare dipendenti
Alla fine è sempre all’improvviso Nel suo ultimo romanzo, don Marco Pozza fotografa le dinamiche e le fatiche di una parrocchia – Val Orino, diocesi di Penelope – dove a un certo punto arriva don Juliàn e «il paese tracolla». Un racconto profondamente personale
Nata nel 2003 come esperienza di housing sociale, è oggi un’area con 92 alloggi a canone calmierato, una sala comunitaria polivalente, un centro diurno per anziani e un poliambulatorio. Presenti anche una palestra e un ristorante.
L’Università di Padova ha raccolto in un nuovo museo, a Palazzo Cavalli, le collezioni naturalistiche in suo possesso. Oltre 200 mila reperti che parlano della storia del Pianeta
La ricerca condotta dalla Fondazione Foresta su 4 mila studenti di scuole superiori del Padovano traccia un quadro in cui esplodono stress, abuso di sostanze e pornografia, bullismo, isolamento e promiscuità sessuale
Santo Stefano d’Ungheria. Affidata il 25 maggio 1963 all’Opera don Guanella, la parrocchia B– che in giugno vivrà la sagra del 60° – non si considera “in pensione” e guarda al futuro