«Qui sto bene, ho la certezza di essere al sicuro. Sento di non essere “solo” un paziente: tutti mi vogliono bene e io voglio bene a tutti – confessa Alessandro, interrotto ogni tanto dal respiratore – Cosa direi a un ragazzino che arriva qui per la prima volta? Di non aver paura, e ai genitori di stare tranquilli: i medici, le infermiere, le psicologhe e tutto il personale sono qui per voi...».
La Loggia Cornaro, a Padova, terminata nel 1524 da Giovanni Maria Falconetto per il ricco mecenate Alvise Cornaro, compie mezzo millennio di vita. Rappresenta, intatta, l’idea di quello che al tempo era il rinnovato teatro umanistico
Geodemografia La crescita vertiginosa di alcuni Paesi si contrappone al declino delle nascite in Europa. In mezzo, i flussi migratori e le scelte politiche. Come leggere questo?
«Metta pure la bici in casa», afferma gentile la signora Dorina, e all’improvviso ci si trova inghiottiti in una vertigine di bellezza, storia e fatica.
Relazioni Il nostro modo di riflettere è molto più vicino di quanto normalmente si ritenga a quello degli altri vertebrati. Ci distingue l’intelligenza sociale e una vocazione comunitaria
Una domenica come tante, in apparenza, nella parrocchia di San Giuseppe; mentre però i fedeli escono dalla messa, a pochi metri di distanza è in corso una partita importante.
Niccolò Tommaseo In questo libro lo sguardo del poeta guida gli occhi del lettore e i passi del viandante in affascinanti passeggiate a Torreglia, Arquà Petrarca, sui Colli Euganei
E se parte dei disagi del nostro tempo derivasse dalla disabitudine a guardare? Il disegnare svanisce e con sé la manualità dell’arte. È il nostro tocco sul mondo, anche con gli abbracci
Padri assenti Una ricerca di Fondazione Foresta su 18-20enni, mostra una svalutazione della figura paterna. Ma una strada c’è, la indica quel Giuseppe-padre della Bibbia...