Sub sidere vernant, che dal latino suona come “crescono rigogliosi sotto le stelle”. Stelle della sapienza, che illuminano e proteggono dalle tenebre dell’ignoranza, ma anche della fede: motto e simbolo dell’Istituto di istruzione superiore “Duca degli Abruzzi” – nome assunto nel 1936 in onore del principe reale Luigi Amedeo di Savoia, esploratore, marinaio e fondatore della Società agricola italo-somala – vennero infatti scelti nel 1863 dai monaci benedettini di Praglia, quando presso l’abbazia fondarono la prima scuola di agricoltura del Padovano.
Il libro Generare libertà è il titolo dell’ultimo lavoro dei coniugi Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, docenti all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in cui spiegano qual è il necessario cambio di paradigma
Dom Bernardo Gianni «La sapienza è la volontà di non lasciare che il nostro cuore diventi un campo di colonizzazione commerciale, strumentale e abusante da parte di chi ci valuta attraverso algoritmi»
Nessuna emergenza nel nostro Paese, ma esiste il timore che le mafie possano fiutare interessi. Un dato: il farmaco è cento volte più potente della cocaina. Droghe Lo scorso 11 marzo il Consiglio dei ministri ha approvato il primo piano nazionale di prevenzione contro questa droga che nel 2023 è costata la vita a centomila americani
Altinate-San Gaetano Al Centro culturale padovano, dal 9 marzo al 14 luglio, esposte più di cinquanta opere del celebre pittore impressionista francese
A Palazzo Roverella è visitabile la bella mostra dedicata alle opere di Henri de Toulouse-Lautrec, grande artista delle atmosfere parigine di fin de siècle