L’illusione è di avere un umano dall’altro lato dello schermo, ma il chatbot basato su intelligenza artificiale altro non è che un generatore di linguaggio che attinge da numerosi siti internet per dare risposte quanto più esaustive. Quello che non si sa è che persone impiegate a 1-2 euro all’ora scandagliano la rete per individuare siti violenti, pornografici o semplicemente inaffidabili dai quali le macchine non devono “pescare” dati e parole
Francesco Malavolta, fotogiornalista, è l’autore delle immagini esposte dal 25 novembre al 10 dicembre in piazza dei Signori, Loggia della Gran Guardia, nella mostra dal titolo “Popoli in movimento”. Da anni si dedica alla documentazione delle migrazioni nel mondo
Studiare in Italia non dovrebbe essere una possibilità tra le tante: è un diritto fondamentale sancito dalla stessa Costituzione, che all’art. 34 stabilisce che «la scuola è aperta a tutti»
I nostri antenati non abbandonavano i fragili perché probabilmente avevano esperienze e conoscenze da trasmettere ai più giovani. Le radici dell’umanità. Telmo Pievani ripercorre la storia della nostra intelligenza, a partire da sei milioni di anni fa. E la collega all’empatia, alla capacità di raccontare, al prendersi cura dei più deboli. E all’origine delle migrazioni
Oggi le competenze digitali sono indispensabili per trovare lavoro e mantenerlo. Dal 23 al 28 ottobre torna l’undicesima edizione di DigitalMeet, festival sull’alfabetizzazione digitale di cittadini e imprese con numerosi incontri in presenza (in tutta Italia) e online. Il 23 ottobre appuntamento all’Istituto Barbarigo