Daniele Rocchi

Daniele Rocchi

Nicola Calipari: un cristiano autentico con il cuore da scout

Esce oggi sugli schermi italiani "Il Nibbio", film diretto da Alessandro Tonda, che rievoca la storia di Nicola Calipari, funzionario del Sismi che sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista de “Il Manifesto” Giuliana Sgrena, rapita in Iraq. Era il 4 marzo del 2005. Dopo 20 anni la sua morte non ha avuto (ancora) giustizia. Di lui erano apprezzate le doti professionali e le capacità operative unite ad una grande umanità e sensibilità. Tratti derivanti da una lunga militanza negli scout  quando ancora era studente in Calabria. Il Sir ha raccolto le testimonianze di alcuni scout che lo hanno conosciuto e avuto come capo.

Nati a Betlemme e cresciuti a San Marino. La storia di Giovanni e dell’Associazione Progetto Sorriso

La storia di Giovanni, nato a Betlemme e cresciuto a San Marino, così come altri 17, all'epoca poco più che neonati, adottati grazie all'impegno e all'opera dell'associazione sammarinese Progetto Sorriso che ha da poco compiuto 25 anni. Due giorni di eventi (21 e 22 febbraio) per rinsaldare i legami con la Terra Santa e con i cristiani locali nella consapevolezza che insieme, con grandi e piccoli aiuti, si può riuscire in imprese grandiose, come quella di dare una famiglia a chi non ce l'ha.

Cristiani in Terra Santa: tra vocazione e missione. Padre Patton: “La spiritualità del piccolo gregge”

“Nascere ed essere cristiani in Terra Santa è una vocazione e una missione, non una maledizione o un capriccio del destino. È la spiritualità del piccolo gregge che significa avere una responsabilità ancora maggiore di testimoniare la propria profonda fede in Dio”. A parlare è il custode di Terra Santa, che nei giorni scorsi, a Gerusalemme, ha salutato uno dei primissimi gruppi di pellegrini italiani che pian piano stanno tornando in Terra Santa

Terra Santa: pellegrini e cristiani locali insieme per far crescere la pace e la speranza

Dopo l'appello del patriarca latino di Gerusalemme, card. Pizzaballa e del Custode di Terra Santa, padre Patton, a tornare a Gerusalemme, e complice anche la tenuta della tregua a Gaza e in Libano, si nota una timida ripresa di pellegrinaggi in Terra Santa. Ad oggi i gruppi, piccoli nel numero, sono soprattutto dall'Asia, Indonesia in testa, ma si cominciano a vedere anche gli italiani. Tra i primissimi gruppi quello di 26 pellegrini tra laici, religiosi e sacerdoti, provenienti dalle diocesi di Milano, Trento, Brescia, Tortona, Piacenza e Novara. Si sta imponendo un nuovo stile di pellegrinaggio: quello che vede sempre più coinvolti insieme i pellegrini e le comunità cristiane locali.

Festival di Sanremo: il canto “segnato” dei performer Lis sul palco dell’Ariston. Il racconto di Marta

Anche quest’anno il Festival della canzone italiana è accessibile ai disabili sensoriali, grazie all'impegno di Rai Pubblica Utilità: i brani degli artisti in gara vengono interpretati da performer Lis (Lingua dei segni italiana) grazie alle loro mani e alla loro espressività, in contemporanea con il Teatro Ariston (diretta su Rai 1 e in streaming su RaiPlay). Protagonisti di questa edizione sono 17 performer, 10 persone sorde e 7 udenti. Tra loro anche Marta Eusepi che al Sir racconta la sua esperienza sanremese