Daniele Rocchi

Daniele Rocchi

Libertà religiosa: Rapporto Acs, “violata in un Paese su tre nel mondo”

Presentato oggi la XV edizione del Rapporto di Aiuto alla Chiesa che Soffre sulla libertà religiosa nel mondo (biennio 2018-2020). Il 67% della popolazione mondiale (5,200 miliardi) vive in Paesi in cui si verificano gravi violazioni della libertà religiosa. Si registrano violazioni in 23 dei 54 Paesi africani, in 12 di questi la persecuzione è estrema. Anche il Covid-19 ha avuto un forte impatto sulla libertà religiosa con restrizioni sproporzionate sulla pratica religiosa e sul culto, negazione degli aiuti umanitari alle minoranze religiose, stigmatizzazione dei gruppi religiosi accusati di diffondere il virus.  

Usa e Nato si ritirano dall’Afghanistan. Bertolotti (Start Insight): “Fallimento di una guerra lunga 20 anni”

Le truppe Usa e quelle della Nato si ritirano dall'Afghanistan. La decisione è stata assunta ieri dal presidente Biden e dai vertici dell'Alleanza Atlantica. Dal 1° maggio all’11 settembre torneranno a casa 2.500 soldati americani, con loro anche altri mille operatori della difesa, 7.000 forze straniere, la maggior parte delle quali truppe della Nato. Tra loro anche 800 italiani. Si apre ora un nuovo capitolo della travagliata storia del Paese asiatico. Per saperne di più abbiamo intervistato Claudio Bertolotti, direttore di Start InSight, tra i massimi esperti di Afghanistan

Radicalizzazione giovanile: la prevenzione passa per l’inclusione

“Estremismo violento e radicalizzazione giovanile: vettori, manifestazioni e strategie di intervento” è il titolo di una ricerca che analizza le diverse forme di conflitto, intolleranza e discriminazione che spingono i giovani (fascia di età compresa tra i 14 e i 20 anni) ad assumere comportamenti violenti verso singoli e gruppi vulnerabili. Sotto la lente l'estremismo di tipo islamico e quello legato a forze nazionaliste e di ultra destra. Il Sir ha posto alcune domande all’autore, Alessandro Bozzetti

Iraq: card. Sako (patriarca), “umanità sopraffatta dal peso del male. Solo Gesù ci guida verso la vita”

“Nonostante tutte le dichiarazioni ufficiali sul rispetto dei diritti umani, della piena dignità e della sovranità dei popoli, vediamo l’umanità oggi sopraffatta dal peso del male, dell’ingiustizia e della corruzione: violenza, terrorismo, guerre, povertà e miseria, senzatetto, migrazioni e il micidiale Covid-19. La morte di Gesù è una chiamata per noi a tornare a noi stessi, e la sua voce continua a invitare tutti coloro che hanno una buona volontà a fare qualcosa perché tutti abbiano la vita in abbondanza”.

Pasqua: dal Tigray (Etiopia) in guerra gli auguri di suor Girotto, “impariamo a trasformare la miseria incombente in misericordia”

Nel Tigray (Etiopia) si combatte da mesi. Sei milioni di persone soffrono violenza, distruzioni, razzie, stupri, esecuzioni sommarie, nel silenzio del mondo. "Il Covid è solo uno dei problemi, e neanche il peggiore"  dice la missionaria salesiana, suor Laura Girotto. Fra tre giorni è Pasqua e la religiosa offre come simbolo l'immagine di un bambino della sua missione, che ha perso una mano  per una bomba trovata nei rifiuti mentre cercava cibo. Uno dei tanti piccoli Cristi che vivono sulla propria pelle questa Passione, che "sappiamo tutti sboccherà nella Resurrezione"

Colletta Terra Santa: card. Sandri (Chiese orientali), “diventiamo i buoni samaritani dei nostri fratelli dei Luoghi Santi”

“Non girare lo sguardo e non passare oltre” ma comportarsi come il “Buon Samaritano” che si chinò sul viandante ferito e bisognoso e se ne prese cura. Alla vigilia della Colletta per la Terra Santa, che si celebra tradizionalmente il Venerdì Santo, a lanciare un appello alla generosità è il prefetto della Congregazione per le Chiese orientali, card. Leonardo Sandri.