L’occupazione militare israeliana ostacola l’accesso dei palestinesi alle cure sanitarie. Posti di blocco, mancanza di farmaci e permessi negati aggravano le malattie. Nour racconta la storia della madre: senza terapia, il cancro è tornato. E Gaza vive un’emergenza umanitaria
il 2 aprile di 20 anni fa moriva Giovanni Paolo II. Ad annunciare al mondo la sua morte fu l'attuale card. Leonardo Sandri, Vice Decano del Collegio Cardinalizio, allora Sostituto alla Segreteria di Stato. Il Sir ha chiesto al cardinale di rievocare quei momenti e di tracciare un ricordo personale del Pontefice canonizzato il 27 aprile 2014 da Papa Francesco
Il prossimo 4 ottobre è in programma il pellegrinaggio giubilare dei motociclisti. Ad annunciarlo la Federazione motociclistica italiana. Un appuntamento significativo che vedrà anche la benedizione dei caschi da parte di Papa Francesco. “Un sogno che diventa realtà”, commenta al Sir don Cappelli, parroco a Budrio di Longiano (Cesena-Sarsina) e fondatore del motoclub di ispirazione cristiana denominato “Duc in altum”
La recente ondata di violenza nelle zone costiere della Siria ha causato, solo in questo mese, la morte di almeno 13 bambini, tra cui un neonato di sei mesi.
Padre Gabriel Romanelli racconta la drammatica situazione a Gaza: mancano cibo, acqua, medicinali e farina. La parrocchia latina ospita 500 rifugiati. “Viviamo un Calvario. Ma non rinunciamo alla preghiera, alla speranza e alla cura dei bambini"
“Stanotte è stata dura. Poco dopo le due di questa mattina siamo stati svegliati dal frastuono delle bombe e subito abbiamo udito le grida delle persone in strada. Sembra di stare in un girone dantesco. Le notizie che arrivano da diverse zone di Gaza sono drammatiche e parlano di oltre 300 morti e più di 1000 feriti”.
Rachel Goldberg-Polin, madre di Hersh, rapito e ucciso da Hamas, ha incontrato leader mondiali e Papa Francesco per salvare il figlio. Inserita dal "Time" tra le 100 persone più influenti, continua a lottare per la liberazione degli ostaggi, ricordando che "le lacrime sono tutte uguali"
Donne in guerra: in prima linea nel conflitto ma con le armi, apparentemente ‘spuntate’, della vicinanza, della solidarietà, della responsabilità, dell’educazione e della preghiera, sfollate e rifugiate. È l’esperienza diretta, vissuta sulla propria pelle, da suor Nabila Saleh, della Congregazione delle Suore del Rosario. Per sei lunghi mesi sfollata nella parrocchia latina di Gaza, al Sir racconta una missione di accoglienza tutta al femminile.
Esce oggi sugli schermi italiani "Il Nibbio", film diretto da Alessandro Tonda, che rievoca la storia di Nicola Calipari, funzionario del Sismi che sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista de “Il Manifesto” Giuliana Sgrena, rapita in Iraq. Era il 4 marzo del 2005. Dopo 20 anni la sua morte non ha avuto (ancora) giustizia. Di lui erano apprezzate le doti professionali e le capacità operative unite ad una grande umanità e sensibilità. Tratti derivanti da una lunga militanza negli scout quando ancora era studente in Calabria. Il Sir ha raccolto le testimonianze di alcuni scout che lo hanno conosciuto e avuto come capo.