Laurea in filosofia, in quasi quarant’anni di carriera giornalistica mi sono occupata di cronaca sociale, economica e politica, approfondendo in particolare i temi immigrazione, volontariato e ambiente. Amo l’arte in tutte le sue espressioni e cerco il bello dentro e fuori di noi.
Progetto Miriam Sul finire degli anni Ottanta le suore Francescane dei poveri hanno iniziato a occuparsi di donne vittime di sfruttamento. Hanno aperto una prima casa-rifugio e poi, dopo un appello del vescovo Mattiazzo, è nata l’esperienza che ancora oggi portano avanti
L’introduzione nello statuto comunale di un articolo che garantirebbe a tutti un accesso sicuro all’alimentazione: a Torino è già realtà, a Padova si comincia a parlarne
Gli under 25 sono la spina dorsale di associazioni legate a temi ecologici, per i diritti civili e per la pace, ma ci sono anche coetanei che impiegano le loro ore per fare del bene, ma scelgono forme di volontariato non “classico”. Niccolò Gennaro: «Interpretano spesso il loro impegno in una visione integrale che non si accontenta dell’adesione a un’organizzazione, ma che cerca continuamente declinazioni pratiche»
Con la prossima legge di bilancio, la previsione è un pesante passo indietro: con la nuova Quota 103, di fatto, si avrà un peggioramento della legge Fornero. Dalla riforma del 2011, ogni governo ha messo mano sul sistema previdenziale. Con la nuova proposta Meloni si calcola che nel 2024 ci saranno cinquemila pensionati con un assegno di 503 euro al mese
Su proposta di Medici in Strada, a Padova è stato presentato un documento il cui obiettivo è istituire una figura provinciale permanente sull’accoglienza dignitosa dei migranti, raccogliendo le irregolarità e le migliori prassi. Per far questo, enti e istituzioni devono collaborare
Che “peso” dare al valore sociale aggiunto nelle organizzazioni di volontariato? Oltre l’efficacia del loro operato, esistono relazioni reciproche, valori che vanno al di là dell’aspetto economico. E sono preziosi. Il valore sociale aggiunto non rappresenta un metro di giudizio, ma racconta quali sono le aree relazionali su cui l’organizzazione investe le proprie risorse
Ad Abano Terme esiste un luogo dove storia del teatro e costumi si fondono in un intreccio di rappresentazione, stile, volti. È il Museo internazionale della maschera Amleto e Donato Sartori, in onore di padre e figlio, due “scultori di maschere” come li ha definiti Dario Fo
Il 16 ottobre è la Giornata mondiale dedicata al nutrirsi e alle risorse necessarie per sfamare la popolazione. L’inflazione in Italia sta tagliando fuori diverse famiglie, basterà un “patto”?