Laurea in filosofia, in quasi quarant’anni di carriera giornalistica mi sono occupata di cronaca sociale, economica e politica, approfondendo in particolare i temi immigrazione, volontariato e ambiente. Amo l’arte in tutte le sue espressioni e cerco il bello dentro e fuori di noi.
Da quando Padova nel 2020 è stata scelta come Capitale europea del volontariato, sono aumentati relazioni e progetti con il Centro europeo volontariato. Un impegno sia a valorizzare le realtà locali sia a guardare oltre i confini. Durante Solidaria saranno proposti due seminari, uno sulle problematiche dei volontari con disabilità nelle loro attività, l’altro sulla violenza di genere
C’è un motivo in più nei prossimi mesi per fare una visita ad Asiago: la mostra “I Pittori della realtà. Tra antico e moderno”, a cura di Vittorio Sgarbi con Beatrice Avanzi e Daniela Ferrari.
La piattaforma di crowdfunding del Csv, nata dall’esperienza vissuta durante la pandemia, da gennaio 2022 a maggio 2023 ha raccolto 200 mila euro. Le donazioni sono state 1.559 e i donatori 750. Molto è stato “generato”
Nella rilevazione dell’Istat, la pandemia è stata la causa principale che ha disincentivato l’impegno dei volontari: nel 2021, infatti, i cittadini attivi nel 72 per cento delle istituzioni non profit italiane erano 4 milioni e 661 mila, il 15 per cento in meno rispetto al 2015. Ma le associazioni sono cresciute: nel 2020 sono 363.499
In Italia si stimano oltre 5 milioni di persone con diabete, tra cui 3,5 milioni diagnosticate e circa un milione e mezzo senza diagnosi, con una crescita del 60 per cento negli ultimi vent’anni.