Laurea in filosofia, in quasi quarant’anni di carriera giornalistica mi sono occupata di cronaca sociale, economica e politica, approfondendo in particolare i temi immigrazione, volontariato e ambiente. Amo l’arte in tutte le sue espressioni e cerco il bello dentro e fuori di noi.
Il 10 settembre è la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio e in Italia le richieste d’aiuto, in questi anni pandemici, sono cresciute del 55 per cento. Ecco perché serve dialogare
Il grido del pianeta. Dal 25 al 29 luglio, Torino è stata la capitale europea del Fridays for future, il primo appuntamento di questa portata in Italia in un momento di forte siccità ed eventi tragici. Se i potenti non ascoltano, ecco allora azioni concrete per invertire la rotta
Temperature sempre più alte e quindi siccità, incendi, ghiacciai che si sciolgono, aria irrespirabile. Ma non è solo l’ambiente a soffrire, anche noi umani subiamo questo caldo eccessivo e una ricerca dell’Università di Padova dimostrache un gene attivato dall’innalzamento della temperatura altera la produzione degli spermatozoi fino a portare all’infertilità.
Zeffirelli, Mazzacurati, Lucchetti. Sono numerosi i registi che hanno scelto il Palazzo del Bo, e le sue storie, per girare le loro pellicole. Teatro anatomico, archivio antico, aula magna, “sala da pranzo” di Gio Ponti... hanno ispirato anche fiction e documentari, ieri e oggi
Il Veneto si dota di una propria normativa per regolarizzare l’edificazione di grandi impianti solari, con vincoli che tutelano il suolo destinato all’agricoltura e al pascolo
Operaestate festival. Si svolge dall’8 luglio al 25 settembre in 28 comuni della Pedemontana Veneta, tra cui alcuni del territorio diocesano. In programma teatro, danza, musica... con alcuni anniversari importanti sullo sfondo
Domenica 3 luglio al casone Ramei prima assoluta di Mentre fuori infuria e lunedì 4 altro debutto per L’estinzione della razza umana alle scuderie La Gardesana. Fino a domenica 10 luglio, quasi uno spettacolo a sera, immersi nella magia dei casoni e delle corti benedettine con l’edizione “Mentre infuria”
Mpx. Nadia Munari e Umberto Curi intervengono – in un dialogo tra teologia e cinema – a partire dal ciclo di affreschi sull’Apocalisse nel battistero della Cattedrale