Donatella Gasperi

Donatella Gasperi

collaboratrice

Laurea in filosofia, in quasi quarant’anni di carriera giornalistica mi sono occupata di cronaca sociale, economica e politica, approfondendo in particolare i temi immigrazione, volontariato e ambiente. Amo l’arte in tutte le sue espressioni e cerco il bello dentro e fuori di noi.

Autonomia differenziata e sanità: sfide e prospettive per le Regioni e per il Veneto

L'introduzione dell'autonomia differenziata nelle Regioni a statuto ordinario pone interrogativi significativi sul futuro delle prestazioni sanitarie in Italia. Con la possibilità per le Regioni di definire tariffe e regolamentazioni, emergono preoccupazioni riguardo all'equità e all'accessibilità dei servizi sanitari, come sottolineato da Margherita Miotto e Andrea Crisanti in un recente incontro pubblico ad Abano Terme. Le scelte su mobilità dei pazienti e gestione delle risorse potrebbero avere impatti profondi sul sistema sanitario nazionale, accentuando le disuguaglianze regionali.

Operazione Fiumi: La grave situazione dei corsi d’acqua veneti tra inquinamento e gestione idrica

È la massiccia antropizzazione la “malattia” dei fiumi veneti, i cui sintomi si evidenziano nell’alta concentrazione di Escherichia coli - i batteri fecali che permettono di verificare lo stato di depurazione delle acque - presente in quasi tutti i corsi d’acqua analizzati e, soprattutto, nella grave sofferenza vissuta dall’imbrigliamento delle acque che ne frena lo scorrimento e limita l’efficacia della depurazione.