Le storie dei rifugiati arrivati nel nostro paese con il nuovo protocollo firmato da governo e associazioni. Miraglia (Arci): “Usare soldi dell’accordo con la Libia per portare in sicurezza le persone”. Impagliazzo (Sant’Egidio): “Felici che possano avere un futuro”
Il Tribunale di Roma ha condannato il ministero dell'Interno italiano a risarcire con 18.200 euro un cittadino pakistano, richiedente asilo trattenuto e respinto nell'ottobre 2020 dall'Italia verso la Slovenia e poi verso Croazia e Bosnia ed Erzegovina
Nella relazione al Parlamento, Il Garante Mauro Palma smonta la retorica delle “mele marce”. Tra le raccomandazioni parla della “riconoscibilità in ogni momento di coloro che operano, per non far cadere sui molti un’ombra generale di dubbio”
Ultima relazione da Garante per Mauro Palma, dopo 7 anni. Critiche ai Cpr, solo la metà delle persone trattenute vengono rimpatriate. “La privazione della libertà, bene definito inviolabile dalla nostra Carta, deve attuarsi solo nella prospettiva di una chiara finalità”
Nove beneficiari sono approdati stamattina a Fiumicino con il nuovo progetto promosso dalla Cei, attraverso Caritas Italiana, nell’ambito del progetto EU-Passworld co-finanziato dal fondo Amif. E’ la prima volta che si sperimenta il progetto. Andranno a lavorare in aziende importanti tra cui Gucci e Accenture
Approvato al Senato, torna alla Camera ma un articolo presenta profili di incostituzionalità. Il Governo dovrà ovviare con un provvedimento ad hoc. Intanto le organizzazioni alzano la voce. Miraglia (Arci): “Aumenterà solo il caos e il disagio delle persone costrette a diventare irregolari”
Le operazioni della Guardia costiera in diversi scenari, da Lampedusa al mar Ionio. Dall’inizio dell’anno 29mila arrivi. L’esecutivo pronto a varare norme più restrittive su Cpr e protezione speciale. Le ong denunciano un aumento dei naufragi
Il commento di Filippo Miraglia di Arci dopo il vertice a Palazzo Chigi. “L’aiuto alla Tunisia ben venga, ma le partenze dal paese hanno a che fare con una situazione di mancanza di democrazia, che non si risolve dando soldi”
Fermo per la nave Louise Michel, finanziata dall’artista Banksy e spari contro la Nave di Sos Méditerranée. La Guardia costiera denuncia le troppe chiamate di aiuto al centralino. Linardi (SeaWatch): “Dare allarme è un dovere non intralcio”. Mediterranea: “Basta guerra alle ong, cooperiamo per salvare vite”