Una mozione impegna il sindaco a predisporre un atto per superare il decreto Lupi. L’intervento è stato chiesto dalle associazioni che operano nella capitale. I beneficiari saranno i nuclei familiari con minori o in situazione di particolare fragilità
L’aereo era già sulla pista di decollo con alcuni migranti a bordo, ma un ricorso dell’ultim’ora ha fermato l’operazione. La ministra inglese assicura che il prossimo partirà. Amnesty: “Un piano inumano si ferma grazie a una straordinaria mobilitazione”
In un report di Medici per i diritti umani la situazione alla frontiera occidentale: in quattro mesi il team a Oulx ha registrato 1814 arrivi al rifugio Fraternità Massi, tra cui 66 famiglie e 132 minori stranieri non accompagnati. Oltre mille i respinti (669 al Monginevro, 344 al Frejus)
I ragazzi bielorussi dovevano tornare in Italia a metà giugno, i voli sono stati spostati a fine mese ma il governo di Lukashenko non dà segnali, questo potrebbe ritardare ancora gli arrivi. Di Cicco (Puer): “Dopo tre anni è inaccettabile”
Sono 20.928 le persone sbarcate in Italia dall’inizio dell’anno a oggi (5000 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno). Sull’isola della Sicilia il centro non riesce a soddisfare neanche i bisogni primari. Barabino (Fcei): “Condizioni reception non buone”. Le prime tre nazionalità di arrivo sono Bangladesh, Egitto e Tunisia. Palazzotto presenta interrogazione parlamentare a Lamorgese
Un'inchiesta di Tous migrants e Borders Forensics partita dal caso di una ragazza morta nel 2018 riaccende i riflettori sulla militarizzazione delle Alpi per fermare i migranti. Dal 2015 si contano almeno 87 vittime (47 sul confine franco-italiano)
L’accusa è favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Domani la Cassazione deciderà sul ricorso, dopo la sentenza di appello che ha confermato le condanne. Rischiano fino a quattro anni di carcere. L’avvocata Massaiu: “Noi chiediamo l’annullamento della sentenza. All’inizio l’accusa era di associazione a delinquere ma è caduta, ora è rimasto solo il favoreggiamento che fa riferimento a un’ipotesi residuale. Non hanno lucrato, hanno solo aiutato amici e parenti”
Parere favorevole alla proposta di riforma della legge 91/92 da parte del gruppo Intercultura della Società Italiana di Pedagogia (Siped), che riunisce i docenti delle università italiane. Santerini: “Così si contrasta anche l’abbandono scolastico”. Ambrosini: “Grecia ha fatto la riforma durante la crisi, da noi tema mai prioritario invece è fondamentale”
Saltata la calendarizzazione a maggio, continua l’esame sui singoli emendamenti (oltre 500). Tavolo per la cittadinanza: “L’ostruzionismo a cui stiamo assistendo è uno spettacolo indecoroso”. Il relatore della legge, Brescia (M5S): “La commissione deve poter votare gli emendamenti, come fatto su tante altre proposte di legge”