Giornalista padovana, laurea in comunicazione, lavoro nell’ambito della sanità. Mi piace ascoltare storie e provare a raccontarle. Mi interesso in particolare di temi spirituali, culturali, sociali, politici e scientifici. Ho esperienza di ufficio stampa e scrittura web/social.
Giuliano Vangi Se n’è andato a fine marzo lo scultore e pittore toscano, autore del presbiterio della Cattedrale e del suo crocifisso. Artista che realizzò molte opere in Italia e all’estero, fu influenzato dal contesto brasiliano e amato in Giappone, dove gli è stato dedicato un museo
Cesco Tomaselli è stato uno dei giornalisti italiani più importanti di sempre. Nato a Venezia nel 1893, fu inviato speciale per il Corriere della Sera per quasi quarant’anni, raccontando i più grandi eventi del Novecento: dall’incredibile vicenda della spedizione del Dirigibile Italia di Umberto Nobile (al cui disastro Tomaselli scampò fortunosamente nella veste di unico inviato), alla Campagna d’Etiopia, dalla battaglia sul fiume Don durante la Seconda guerra mondiale fino all’ascesa di Mao Zedong in Cina.
Hossam è un giovane di 29 anni, come uno dei tanti giovani italiani, europei. Lui, però, è siriano e questo fa molta differenza riguardo la sua gioventù. Perché nel suo Paese oggi bisogna scegliere: far parte dell’esercito oppure andarsene. Da quando è in Italia, inizio 2021, in pieno periodo Covid, può studiare ciò che ama, vivere liberamente e pensare al suo futuro, anche se lontano dalla sua terra.
Le “Esplorazioni Tartiniane” tornano a Padova da sabato 13 aprile: passeggiate culturali in città alla scoperta dei luoghi di Giuseppe Tartini, “porte d’ingresso” alla vita musicale e culturale della Padova settecentesca.
Fondazione Fontana, onlus padovana impegnata in progetti di cooperazione internazionale, educazione all’intercultura e valorizzazione dei soggetti più deboli della società, partecipa alla “Padova Marathon” in programma il prossimo 21 aprile.
Aborto in Francia La Costituzione garantisce la libertà della donna di ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza. È il primo Paese al mondo che eleva tale garanzia a rango costituzionale. E in Italia? In trent’anni gli aborti sono stati la metà rispetto alla Francia. Mons. Pegoraro: «Non si può garantire il “diritto” della donna e non quello del nascituro»
Torresino Inizia venerdì 8 marzo la rassegna di prosa teatrale con le compagnie amatoriali del Veneto. Spettacoli adatti a tutti, ingresso gratuito per bambini e persone con disabilità