Giornalista padovana, laurea in comunicazione, lavoro nell’ambito della sanità. Mi piace ascoltare storie e provare a raccontarle. Mi interesso in particolare di temi spirituali, culturali, sociali, politici e scientifici. Ho esperienza di ufficio stampa e scrittura web/social.
I nove membri dedicati all’accompagnamento delle coppie hanno ricevuto il mandato dal vescovo Cipolla. Sono sacerdoti e laici con diverse sensibilità che si incontrano periodicamente
Grande partecipazione al Convegno dell'Associazione italiana di pastorale sanitaria (Aipas) del Triveneto dal titolo “L'operatore pastorale-professionista della cura. Il ‘darsi’ che aiuta veramente” tenutosi il 17 febbraio alla Casa di spiritualità Oasi Sant'Antonio di Camposampiero.
Ponte San Nicolò Cinque appuntamenti il sabato sera, fino al 6 aprile, con teatro d’intrattenimento adatto a tutta la famiglia. Primo spettacolo, la commedia L’imprevisto
Dopo alcuni anni di assenza torna presso l’auditorium del Museo dei Colli Euganei (MuCE, via Fabio Filzi, 4/b) la rassegna teatrale con spettacoli per ragazzi e commedie brillanti adatte a tutti. Prossimi appuntamenti, sabato 17 febbraio alle 21 con “El moroso vecio” della compagnia teatrale Dell’Imprevisto, e domenica 18 alle 15.30 con lo spettacolo per ragazzi “I musicanti di Brema” della compagnia Benvenuto Cellini (ingresso libero).
Insieme, per una celebrazione feriale con la gioia di trovarsi, uniti nel servizio all’altare che ogni domenica svolgono nelle rispettive comunità parrocchiali: è quanto hanno vissuto i ministranti della Diocesi venerdì 26 gennaio a San Bonaventura di Cadoneghe nella messa delle 19 celebrata dal vescovo Claudio
“Su il sipario” è la rassegna teatrale di Acli Arte e Spettacolo che da oltre vent’anni torna a Padova, al teatro Don Bosco, zona Forcellini. Due le date ancora in cartellone: sabato 10 e 17 febbraio, con l’assegnazione del premio “Monologando” e del nuovo “Morassutti”