Eliana Camporese

Eliana Camporese

collaboratrice

Giornalista padovana, laurea in comunicazione, lavoro nell’ambito della sanità. Mi piace ascoltare storie e provare a raccontarle. Mi interesso in particolare di temi spirituali, culturali, sociali, politici e scientifici. Ho esperienza di ufficio stampa e scrittura web/social.

Sabato 18 gennaio al via il corso per i futuri esperti di pastorale della salute

Prende avvio questo mese un corso di formazione annuale promosso dalla facoltà teologica del triveneto, che prepara esperti in pastorale della salute. Il percorso formativo si tiene presso il centro camilliano di formazione di Verona dove, il 18 gennaio, un Convegno ne presenterà i contenuti. Le lezioni sono rivolte a sacerdoti, diaconi, religiosi e laici impegnati nel servizio ai malati e nell'ambito della carità e si concentrano su cinque aree tematiche. Al termine, verrà rilasciato l’attestato di “Esperto in Pastorale della salute”. 

L’urgenza dell’ospitalità. Sabato 11 gennaio convegno ecumenico del Consiglio delle chiese cristiane di Padova

Un convegno organizzato dal Consiglio delle chiese cristiane di Padova, affronta il tema delle migrazioni e l’urgenza dell’ospitalità. L’appuntamento è per la mattinata di sabato 11 gennaio nella sala Anziani di palazzo Moroni. Interverranno teologi di diverse confessioni, anticipando quello che sarà l’oggetto della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, 18-25 gennaio, dal titolo “Ci trattarono con gentilezza”. 

Il Presepe di Codiverno. La fede della comunità

“Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà (2Cor 8,9)”. Nel presepio vivente di Codiverno, giunto alla 23° edizione, ci si immerge quest’anno nella spiritualità di S. Francesco d’Assisi; un percorso emozionante, lungo le tappe principali della vita del santo che si è fatto povero come Gesù, per scoprire in realtà la vera ricchezza. Lo splendido presepe, che coinvolge tutta la comunità, è visitabile dal 25 dicembre fino a fine gennaio, nei pomeriggi organizzati. 

Capodanno in compagnia dei santi con le Pie discepole a Centrale di Zugliano

Un Capodanno diverso per giovani fino ai trentacinque anni: le Pie Discepole del Divin Maestro propongono 3 giorni di esercizi spirituali sulle orme dei Santi. Un percorso che inizia il 29 dicembre e si conclude il 1° gennaio, durante il quale allontanarsi dal frastuono quotidiano e dedicarsi all'ascolto, alla preghiera e alla riflessione. Con la guida di un sacerdote e delle pie discepole, per fare il punto sulla propria vita e riprendere il cammino più consapevoli della propria vocazione.

Sant’Agostino apre il suo anno giubilare: nel 2020 farà 50 anni

Ricorrono in agosto 2020 i cinquant'anni dalla nascita della parrocchia di Sant'Agostino in Albignasego. Un anniversario importante per la comunità che inizierà i festeggiamenti già domenica 8 dicembre con un concerto in chiesa, e vivrà poi un intero anno giubilare ricco di appuntamenti. Un periodo prezioso durante il quale guardare al passato con riconoscenza e, allo stesso tempo, riscoprire un volto nuovo di comunità. Fissando i punti cardine per rivitalizzare il centro parrocchiale e coinvolgere sempre più le nuove generazioni. 

Cattedrale, Gesù nasce nella natura. Santo, gli ottocento anni della vocazione francescana di Antonio

Saranno visibili a breve i presepi del Duomo e del Santo. Due diverse rappresentazioni della Natività preparate con cura dai volontari. In Cattedrale si potrà ammirare la venuta al mondo di Gesù in un paesaggio invernale di montagna, che rimanda all'armonia e alla quiete. Nella basilica del Santo invece il presepe riflette due “nascite”: quella del Salvatore del mondo e quella di frate Antonio che sveste l’abito agostiniano per indossare il saio francescano. Ricorre infatti a breve l’anniversario degli 800 anni della vocazione francescana del santo, avvenuta nel 1220.

Conca del Piave. Lectio divina di Avvento fino al 19 dicembre

Iniziano giovedì 28 novembre e si concludono il 19 dicembre gli incontri di lectio divina nelle parrocchie dell’u.p. Conca del Piave. Un percorso di quattro serate per vivere l’Avvento riflettendo su tre testi dell’evangelista Luca e su uno della prima lettera ai Tessalonicesi. Al centro, l’attesa dell’uomo su Dio con riflessioni che vanno dalla speranza cristiana all'inno di Elisabetta durante la visita di Maria, dalla gioia di Simeone al tempio davanti al Bambino al Cantico di Zaccaria.  

Sulle orme dei missionari. Viaggio in Brasile sulle orme di padre Ezechiele Ramin e don Ruggero Ruvoletto

Per il trentacinquesimo anniversario dell’uccisione di padre Ezechiele e l’undicesimo di quella di don Ruggero, un gruppo di trenta persone della diocesi di Padova si recherà in Brasile l’estate prossima. Il viaggio è organizzato dal parroco di Codiverno, don Fernando Fiscon, per molti anni missionario nel grande paese sudamericano. Il pellegrinaggio con partenza il 19 luglio, durerà quasi un mese durante il quale la delegazione incontrerà i missionari e le comunità che ancora onorano il ricordo dei due religiosi padovani uccisi. Un percorso che non mancherà di visitare anche alcune città del Brasile, dal sud al nord del paese, e alcuni tra i più bei luoghi naturalistici.