Giornalista padovana, laurea in comunicazione, lavoro nell’ambito della sanità. Mi piace ascoltare storie e provare a raccontarle. Mi interesso in particolare di temi spirituali, culturali, sociali, politici e scientifici. Ho esperienza di ufficio stampa e scrittura web/social.
Il vicariato di Lusiana propone un percorso di sei incontri, da novembre a marzo, per la formazione pastorale e liturgica dei laici. Un’esperienza che, oltre a valorizzare i carismi di quanti sono impegnati in parrocchia, coinvolge le comunità vicine appartenenti alla diocesi di Vicenza. Si tratta di una delle prime iniziative inter diocesane che mira a fornire le competenze necessarie a persone che rispondono ad una chiamata. Insieme ai sacerdoti e con lo sguardo rivolto al futuro, senza paura.
Quest’anno Vigodarzere mette insieme e allarga le iniziative degli anni passati proponendo per la festa del Santo Patrono una tre giorni all'insegna delle antiche tradizioni, mestieri, usanze e quotidianità popolari venete. Al centro della festa, che dura dal 9 all'11 novembre, la mostra “Finestra sulla storia del passato” all'interno del centro parrocchiale, insieme alle rappresentazioni di usanze di vita rurale e alla benedizione di arnesi agricoli e trattori. Ai biscotti preparati dai bambini e alla castagnata serale, si aggiungono due pranzi solidali, mercatini, degustazioni, spettacoli e luna park.
Tre appuntamenti a novembre ricordano l’attività venticinquennale di Casa Santa Chiara, hospice presente in città, e vogliono sensibilizzare i cittadini sui temi dell’accoglienza e della cura. Domenica 3 messa col vescovo Claudio Cipolla nella casa madre delle suore Elisabettine e sabato 9 giornata di approfondimento con interventi di esperti. Lunedì 11 novembre una serata all'Istituto S. Antonio Dottore affronta temi come l'arte di morire e il diritto alle cure palliative. Insieme alle suore che lavorano con dedizione all'interno della struttura di via San Giovanni di Verdara, intervengono alle giornate studiosi, professionisti sanitari e volontari; come quelli dell’associazione Valentina Penello onlus che da anni offre assistenza domiciliare al malato oncologico e terminale.
Sono innumerevoli le proposte formative che prendono avvio in queste settimane a cura dell’Ufficio per la pastorale della famiglia della diocesi. Tra queste c’è il percorso “Legami Spezzati”, incontri mensili rivolti a chi ha vissuto o sta vivendo il dolore della separazione o del divorzio ma anche a chi ha intrapreso una nuova relazione sentimentale. Gli incontri vanno nella direzione della nota pastorale di pochi mesi fa del vescovo Cipolla “Accompagnare, discernere e integrare le coppie separate e divorziate che vivono in una nuova unione”. Un itinerario di sostegno e ricarica spirituale affinché nessuno si senta fuori dalla Chiesa ma dentro a essa grazie alla vicinanza, alla cura, all'accompagnamento fraterno.
Le comunità di Piovene, Rocchette e Grumello, a quarant'anni dalla morte, rendono omaggio alla figura di don Pietro Costa parroco che ha lasciato il segno nel cuore e nella mente dei molti fedeli che l’hanno conosciuto. Un libro, una serata e una mostra ricordano il sacerdote centrato in Cristo, nella Parola e nella preghiera; sempre obbediente alla Chiesa e capace di leggere con estrema intelligenza e lucidità i segni del suo tempo, di anticipare con acume i cambiamenti della società e della comunità cristiana. La mostra e la serata in cui verrà presentato il libro vogliono essere un atto di riconoscenza di tutta la comunità per questo grande pastore.
La chiesa parrocchiale di Fiumicello, a Campodarsego, è interessata da un importante opera di restauro interno che coinvolge tre pareti e le cornici che le sovrastano. Un intervento compiuto da mani esperte che renderà l'ambiente più gradevole e luminoso. I lavori dovrebbero completarsi entro la fine di novembre.
È partito da Arsego molti anni fa e la sua vocazione religiosa l’ha portato in Brasile, in missione nello Stato del Tocantins. Il 5 ottobre compie 100 anni padre Remigio Corazza, traguardo che festeggia in quella terra lontana, diventata la sua casa da oltre sessant'anni. Padre Remigio, sacerdote della Piccola Opera della Divina Provvidenza congregazione fondata da Don Orione, ha dedicato la sua vita all'educazione dei bambini e dei ragazzi. Nella città di Araguaína ha fondato una delle scuole più importanti del nord dello stato, il Santa Cruz College. Lo ricordano con affetto la nipote Onorina Bragotto e la comunità di Arsego.
Roana è in festa per la ricorrenza di Santa Giustina, patrona della città. La parrocchia celebra il 7 ottobre insieme all'amministrazione comunale con eventi e iniziative di piazza. Per la S. Messa di domenica è atteso da Roma il cardinale Pietro Parolin. Il paese dell’Altopiano commemora anche un altro importante anniversario: i 100 anni dal ritorno dei profughi della prima guerra mondiale, costretti a scappare anni prima per l’arrivo degli eserciti stranieri. Una memoria da tenere viva per i roanesi, insieme alla figura di don Giovanni Cavalli, sacerdote che nel 1919 rimase a fianco delle famiglie per ricostruire un paese che era stato devastato.
Domenica 22 settembre la comunità di San Bellino torna a festeggiare le diverse culture della terra con lo speciale “Picnic del Mondo”. Pietanze tipiche, balli popolari, costumi tradizionali saranno i protagonisti di una giornata in allegria per conoscere usi e costumi di altri paesi, e assaggiare i piatti della tavola provenienti da tutti i continenti. Saranno più di trenta le comunità straniere rappresentate soprattutto dalle famiglie. Un appuntamento giunto alla quarta edizione, all'interno del festival padovano Solidaria; un momento per aprirsi all'altro “diverso” e far cadere le barriere di diffidenza. Con lo sguardo rivolto ai più piccoli e a un presente in cui torni a dominare la cultura della pace.