Giornalista padovana, laurea in comunicazione, lavoro nell’ambito della sanità. Mi piace ascoltare storie e provare a raccontarle. Mi interesso in particolare di temi spirituali, culturali, sociali, politici e scientifici. Ho esperienza di ufficio stampa e scrittura web/social.
Simposio, è il titolo del ciclo di incontri organizzati per il secondo anno ad Albignasego, parrocchia di San Tommaso. Sei serate rivolte a un numero ridotto di partecipanti, caratterizzate da una cena insieme a un esperto della diocesi. Un clima informale che favorisce la partecipazione aperta e diretta, per trattare temi importanti che coinvolgono la fede. I prossimi appuntamenti sono per il 28 maggio e 5 giugno.
L’unità pastorale di Zugliano sta accompagnando unita don Giovanni Casalin all'appuntamento del 2 giugno in cattedrale, quando verrà ordinato presbitero. La comunità ha organizzato per il mese di maggio e inizio giugno momenti di incontro, riflessione e preghiera sul tema della vocazione, vocazione propria per ogni cristiano e non solo per chi diventa sacerdote. Giovanni Casalin: «Sono incredulo e onorato di tanta vicinanza della mia comunità».
Il 9 maggio si celebra la Giornata dell'Europa, data che ricorda la Dichiarazione Schuman del 1950, considerata l'atto di nascita di ciò che oggi chiamiamo Unione Europea. Nella sagra di Sarmeola, una serata speciale ricorda questa data con i giovani della comunità protagonisti di interventi di approfondimento e racconti delle esperienze Erasmus. Altre iniziative culturali e solidali, accompagnano i dieci giorni di festa dal 9 al 19 maggio, con un unico focus sul tema: “Seminatori di comunità nella diversità”.
Viene presentato sabato 13 aprile il nuovo libro curato da don Giulio Osto che custodisce i testi delle omelie e dei discorsi di don Ivo Sinico rivolti agli studenti universitari: un’eredità preziosa che il fondatore e storico assistente spirituale ha lasciato al Gregorianum.
Il collegio Gregorianum di via Proust incontra gli ex allievi il prossimo 13 aprile. Oltre all'assemblea annuale e alla consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli, la mattinata, aperta al pubblico, sarà un’occasione importante per far conoscere il Gregorianum nella sua fisionomia e storia, e per presentare il libro curato da don Giulio Osto Umilmente. Parole agli universitari in ricordo dello storico assistente spirituale e fondatore del collegio don Ivo Sinico. Interverranno anche il vescovo di Belluno-Feltre, don Renato Marangoni, e i professori Mario Bertolissi e Adone Brandalise.
La Coco Loco è una squadra di dieci giocatori disabili che pratica il powerchair hockey, l’hockey in carrozzina elettrica. Composta da atleti tra i quindici e i cinquant'anni che si allenano tutte le settimane in una palestra di Brusegana, la Coco Loco partecipa da anni al campionato nazionale di questa disciplina, piazzandosi spesso tra i primi posti. Uno sport nato in Europa, tra i pochi che permette a chi vive in carrozzina di incontrarsi, divertirsi e competere con squadre di altre città.
La parrocchia di San Giorgio delle Pertiche da qualche anno organizza percorsi di partecipazione per bambini dell’asilo e di prima elementare alle messe domenicali del periodo di Quaresima. Un modo per far assistere alle celebrazioni anche i genitori. Durante la messa i piccoli preparano in sacrestia dei lavoretti a tema quaresimale che poi presentano in chiesa poco prima del termine della celebrazione. Anche gli adulti vengono stimolati con parole chiave e riflessioni proposte quest’anno dal centro missionario. La liturgia è animata in tempo quaresimale dai moltissimi gruppi, ben cinquantotto, presenti nella comunità parrocchiale.
Sono molte le occasioni di vivere il tempo di attesa pasquale nell'UP di Arsiè. Appuntamenti di Lectio divina, animazioni delle S.S. Messe, incontri con i missionari di Teolo fino all'accompagnamento di una catecumena ai sacramenti durante la Veglia pasquale. In attesa del 21 aprile, giorno della risurrezione del Signore. E con lo sguardo rivolto alla visita del Vescovo, in calendario dal 7 al 16 giugno.
Giovedì di preghiera e ascolto della Parola nell'UP Conca del Piave, fino al 28 marzo. Il 4 aprile prevista la Via Crucis, ricordando l’ultima Pasqua di don Francesco Maragno scomparso prematuramente il 9 dicembre 2018.