Giornalista padovana, laurea in comunicazione, lavoro nell’ambito della sanità. Mi piace ascoltare storie e provare a raccontarle. Mi interesso in particolare di temi spirituali, culturali, sociali, politici e scientifici. Ho esperienza di ufficio stampa e scrittura web/social.
Venticinque operatori pastorali delle parrocchie di Montegaldella e Ghizzole hanno trascorso una domenica per riflettere insieme sul testo scaturito dal sinodo dei giovani della Chiesa di Padova. Don Paolo Zaramella, coordinatore del sinodo, ha favorito spunti di riflessione. Ne è emerso il forte bisogno di dialogo e confronto intergenerazionale. «Spesso vengono realizzati documenti molto belli e con propositi alti ma l’attuazione è un’altra cosa. Per questo abbiamo cercato di pensare a modalità nuove per concretizzare le idee; lo abbiamo fatto ragionando a piccoli gruppi, con il metodo utilizzato anche durante il Sinodo».
Sono in fase di conclusione le ultime formalità per avviare la nuova fondazione che gestirà la casa di riposo di Alano di Piave, proprietà della parrocchia. L’avvio a gennaio 2019.
Domenica 23 settembre nella parrocchia di San Bellino si terrà un pranzo comunitario tra famiglie originarie di trentacinque paesi, in cui ognuna condividerà le pietanze della propria terra. Nel pomeriggio, spettacoli e musica. Una giornata per stare insieme, un’occasione per conoscersi da vicino, quest'anno parte integrante di "Solidaria".
Si tiene dal 14 al 23 settembre l’antica sagra di Mejaniga. Tra le iniziative, l’intitolazione di una piazzetta a Vinicio Dalla Vecchia, medico e presidente diocesano dei giovani di Azione cattolica, scomparso nel 1954 a trent’anni, in seguito alla caduta in un precipizio in val di Fassa.
Da venerdì 31 agosto a giovedì 6 settembre appuntamento a Perarolo con la sagra del Cristo moro. Musica, luna park, stand gastronomico, ma soprattutto un’occasione per riscoprire il senso della fraternità.
A Valnogaredo, Cinto Euganeo, i coniugi Di Tomasso aprono la loro casa famiglia a chi desidera conoscere da vicino questa realtà. Una testimonianza viva a 50 anni dalla nascita della comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
Presentato il 13 luglio a Padova, il programma del 39esimo Meeting di Rimini, che si terrà dal 19 al 25 agosto nella cittadina adriatica. Si ispira alle parole di don Giussani: «Le forze che muovono la storia sono le stesse che rendono felice l’uomo».
A Mellame, vicariato di Arsiè il 15 luglio si festeggia il 50° della Madonna dell’Emigrante. Così come a Velo di Lusiana, dove il 29 luglio in occasione della 50° festa dell’Emigrante, verrà consegnata la targa d’oro al Comune di Lusiana.
Parte in un clima di ottimismo il nuovo vicariato che riunisce le 18 parrocchie di San Giorgio delle Pertiche e Villanova di Camposampiero. Gli obiettivi, oltre al coordinamento su più ampia scala di alcune attività, sono quelli sottolineati dal vescovo Claudio Cipolla nell’ufficializzazione del 21 giugno: aiutarsi tra comunità e affrontare con gioia e perseveranza i cambiamenti che l’attuale periodo storico impone.