Filippo Maragotto

Filippo Maragotto

1 maggio, Festa dei lavoratori. Nel lavoro siamo tutti vulnerabili

1° maggio, festa dei lavoratori Chi crede di essere performante e competitivo; chi è disoccupato; chi ha l’occasione per riscattarsi. Il lavoro, nelle sue declinazioni, rifiuta debolezze e fallimenti. Affrontarli e accettarli è lo slancio vincente. La precarietà coinvolge l’intera comunità e ci rende fragili, chi più chi meno. Ma sbagli e difficoltà riattivano le persone: sta alla società essere inclusiva

Pedemontana. Verso il futuro che è già passato. Mentre in Europa il trasporto merci avviene su rotaia

In Europa il trasporto merci avviene su rotaia. E nei primi anni Novanta il Veneto aveva iniziato a progettare un sistema metropolitano. Abbandonato. L’inaugurazione in pompa magna dello svincolo che collega la Pedemontana con l’A27 fa riemergere il dubbio sul reale senso di una superstrada di asfalto non più incline ai nuovi scenari economici e strutturale di una società orientata verso la mobilità sostenibile

La carne sintetica e il valore del cibo. La mossa del Governo italiano: scelta avventata o mossa precauzionale? Le prospettive

Il Governo italiano ha proposto un disegno di legge che non consentirebbe la produzione di alimenti ottenuti a partire da colture cellulari. Una scelta avventata, non essendoci ancora autorizzazioni, o mossa precauzionale? Coldiretti già l’anno scorso ha avviato una petizione contro la carne in vitro: «Così si tutelano allevatori e consumatori». Ma la popolazione mondiale cresce e l’allevamento intensivo ha conseguenze su deforestazione e aumento di CO2

È in atto un ecocidio

Rendere i crimini contro l’ambiente passibili di responsabilità penale a livello internazionale. È la proposta rilanciata da un gruppo di studenti del corso di laurea in Giurisprudenza 2.0, che l’Università di Padova propone nella sede di Treviso.