Il report di Telefono Azzurro: la metà dei ragazzi trascorre tre ore al giorno online, pur essendo consapevoli che è una perdita di tempo e fonte di distrazione. Non serve imporre divieti, ma bisogna entrare in sintonia. Internet sta diventando il primo spazio di riferimento, dove i giovani crescono e imparano. Ecco perché adulti e norme adeguate non possono rimanere esclusi
Il 30 gennaio si sono chiuse le iscrizioni per l’anno scolastico 2023-24. In Veneto, sotto ai riflettori soprattutto due tendenze: diminuiscono gli studenti, ottomila in meno, e i tecnici e i professionali sono più gettonati dei licei
Il mediatore culturale è sempre più indispensabile nella società odierna, ma in Italia non esiste una legge che ne riconosca il ruolo. E questo penalizza accoglienza e integrazione
Carcere Nel 2022 in Italia nei 192 istituti di pena i suicidi hanno raggiunto 84 casi, 26 in più rispetto al 2021. Il disagio psichico non è legato solo al cronico sovraffollamento, ma anche alla mancanza di figure professionali, opportunità occupazionali e diritto alla salute
Fuori di campo è la cooperativa sociale del gruppo Polis che dal 2007 cerca di instaurare un rapporto speciale tra svantaggio sociale, comunità e ambiente
18 dicembre, Giornata internazionale per i diritti dei migrantiDopo tre decenni di politiche migratorie mosse sempre con approccio emergenziale, in Italia non si vede l’orizzonte. E si finisce per cadere nel tranello dei luoghi comuni. La garanzia di equità e dignità legale agli stranieri nel mondo dell’occupazione, gioverebbe a tutti i lavoratori, anche italiani. Ma la politica fa solo propaganda
Diallo Ahmad, ragazzo della Guinea, arrivato in Italia da minorenne e seguito da una cooperativa, è stato messo fuori casa senza preavviso. Non un caso isolato, legato a provvedimenti della Prefettura e all’alta richiesta di alloggi, ma fa riflettere sul modello di integrazione
Due ambiti centrali per il rapporto della Chiesa con la società. In termini di risorse i due ambiti valgono circa 4 milioni di euro. Gli strascichi pandemici impattano ancora sugli enti culturali
«Fornire servizi alle persone con disabilità oggi più di ieri significa avere ben chiaro che i servizi sono strumenti, ma il vero compito è creare le condizioni perché ogni persona abbia il diritto di realizzare il suo progetto di vita. È il principio della Convenzione Onu per una concreta e reale autodeterminazione».