L’anno della ripartenza. Il 12 settembre suona la campanella per migliaia di studenti. Senza Dad, senza distanza tra i banchi, ma pensando a come accrescere il sapere. Ma il sistema è davvero pronto? Dopo due anni compromessi, ritorna l’attenzione per l’apprendimento degli alunni. Che dovrà essere senza tagli, puntando sull’aggiornamento dei docenti
La seconda Giornata dei nonni e degli anziani si celebra in tutto il mondo questa domenica. Due nonni di Azione cattolica commentano il messaggio di papa Francesco
I 95 giorni di pausa fino a settembre, oltre a mettere sotto pressione genitori e nonni alla ricerca di attività (dispendiose) e grest, si riflettono sullo stesso apprendimento degli studenti, con un calo sistematico al rientro dai mesi estivi. Una società così mutata negli ultimi decenni, ha bisogno di una scuola in grado di rinnovarsi, che sappia puntare su un’educazione più equa e attenta alle fasce deboli. Due indicatori: dispersione e aggregazione. Che strada prendere?
Dalle difficoltà economiche ai dolori della pandemia, c’è sempre un punto per ripartire anche se ci si sente inutili e soli. Il servizio InOltre compie 10 anni. Prevenzione suicidi Il servizio psicologico InOltre della Regione Veneto era stato avviato nel 2012 per essere accanto agli imprenditori in crisi fino a oggi ha accolto 15 mila contatti telefonici e salvato mille vite a rischio
In Veneto arrivano 11 milioni di euro per i Comuni nati da fusione, sono ben 54 milioni dal 2014. Oltre i campanilismi, l’unione dà nuova vita al territorio
Ragazze e ragazzi, dai 12 ai 24 anni, stanno manifestando diverse forme di sofferenza legate al Covid. A Padova, l’Ulss 6 ha predisposto un nuovo sportello
La vita di un sacerdote che ha seguito fino in fondo la sua coscienza e che con tenacia ha sognato e dato vita al progetto di una casa per i bambini senza famiglia.