Approvato con una “dote” di 8,7 miliardi di euro di investimenti per promuovere la produzione e l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Con due secchi “no” alle trivelle e al nucleare. Poche chance per idroelettrico e biomassa. Criticità nell’individuare le zone per gli impianti a energia solare. Dubbi sui tempi: «Con questi ritmi avremo ritardi»
Una conferenza di pace Per la Rete italiana Pace e Disarmo, l’Ue oggi dimostra una mancanza di ideali e politica, che erano la ragione della sua fondazione. 800 miliardi di euro per sostenere la spesa militare dei Paesi membri. Chi si oppone a questa scelta ne sottolinea le incongruenze: non avremo una difesa comune, ma tante difese, e le armi saranno comunque made in Usa
Il divieto di accendere sigarette in luoghi pubblici al chiuso entrò in vigore nel gennaio 2005. L’Italia fu pionieristica, ma tanti passi si possono ancora fare
Diritto all’abitare. Il vescovo Claudio, in un recente incontro, ha ribadito la necessità di unire le forze per rispondere al bisogno abitativo. Resta il tema degli immobili vuoti: Padova risponde
Tumori professionali, malattie muscolo-scheletriche e sindromi varie. Il Veneto non è immune ai “danni” legati alle professioni, con numeri in aumento e risorse insufficienti
Montegrotto Terme apripista Comune, parrocchia e Auser insieme per costituire la prima Comunità energetica rinnovabile solidale: attiva a breve grazie ai pannelli fotovoltaici sul tetto del Palaberta e su canonica e centro parrocchiale, la Cers permetterà di auto-produrre e autoconsumare energia. E quando si arriverà a generarne più di quella necessaria, verrà destinata al resto delle realtà locali
Donald Trump torna alla Casa Bianca Lunedì 20 gennaio l’insediamento, preceduto da una serie di dichiarazioni sorprendenti. Tonello: «Non attendiamoci nulla di buono»
La sentenza della Corte costituzionale afferma che la Legge Calderoli non viola i principi della Costituzione, ma alcune competenze non possono passare interamente alle Regioni