Paralimpiadi Parigi 2024 Le 71 medaglie conquistate dall’Italia, due in più delle 69 di Tokyo 2021, sono il secondo miglior risultato di sempre, dopo le 80 medaglie di Roma 1960. Applausi per gli atleti veneti che portano a casa il 29 per cento delle medaglie azzurre. Per Ruggero Vilnai, presidente Cip regionale può essere un’ulteriore spinta a superare i pregiudizi e convincere i restii sull’importanza della pratica sportiva
Circa 500 studenti in meno ogni anno, ma per Roberto Natale c’è un risvolto positivo: classi meno numerose e un impatto più incisivo su tutta la didattica. Scuola al via l’11 settembre Pur in assenza dell’assessore regionale competente (Elena Donazzan è in Europa) il mondo dell’istruzione ha provveduto a sistemare docenti, presidi e direttori dei Servizi generali e amministrativi
Villa Breda, a Ponte di Brenta, è solo l’ultimo di una serie di “patti” tra Comune e abitanti che assumono la cura di un luogo che torna ad accendersi di nuovo. Amministrazione condivisa di beni comuni e spazi in precedenza abbandonati dati alla cittadinanza. Nuovo cemento? No, la città del futuro passa dal recupero di luoghi dismessi. E si rafforza il senso di responsabilità e cura del proprio territorio
Il 6 e 9 agosto si ricordano i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki del 1945. In uno scenario attuale di progressive militarizzazione e minacce, è necessario ribadire un “no” alle armi di distruzione di massa. Lisa Clark: «Il papa ha spiegato il vero valore della bandiera bianca, che vuole dire aprire la porta al negoziato. Nessuno parla di come stoppare le guerre»
Crisi climatica Il Governo ha inviato alla Commissione europea l’aggiornamento del Pniec, documento per la decarbonizzazione. A sorpresa c’è l’energia nucleare. Tempi stretti per ridurre i gas-serra Arturo Lorenzoni: «Fare proposte come quelle contenute nel Pniec significa non avere idea della reale situazione della tecnologia dei piccoli reattori modulari»
Secondo la ricerca di Unobravo, servizio di psicologia online, in Veneto nel 2023 le persone che hanno manifestato disagio psicologico sul fronte lavorativo sono cresciute del 134,8 per cento rispetto al 2022. Richieste dei datori sproporzionate e basso salario, le cause