Il 6 e 9 agosto si ricordano i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki del 1945. In uno scenario attuale di progressive militarizzazione e minacce, è necessario ribadire un “no” alle armi di distruzione di massa. Lisa Clark: «Il papa ha spiegato il vero valore della bandiera bianca, che vuole dire aprire la porta al negoziato. Nessuno parla di come stoppare le guerre»
Crisi climatica Il Governo ha inviato alla Commissione europea l’aggiornamento del Pniec, documento per la decarbonizzazione. A sorpresa c’è l’energia nucleare. Tempi stretti per ridurre i gas-serra Arturo Lorenzoni: «Fare proposte come quelle contenute nel Pniec significa non avere idea della reale situazione della tecnologia dei piccoli reattori modulari»
Secondo la ricerca di Unobravo, servizio di psicologia online, in Veneto nel 2023 le persone che hanno manifestato disagio psicologico sul fronte lavorativo sono cresciute del 134,8 per cento rispetto al 2022. Richieste dei datori sproporzionate e basso salario, le cause
Cambiamento climatico Taverne inondate, libri galleggianti all’interno di librerie, semine da rifare e vigneti danneggiati. Ma anche l’aiuto di vicini e cittadini con scope e secchielli. Le testimonianze lungo il Veneto di chi ha provato in prima persona gli effetti del maltempo
La sentenza della Corte di cassazione, che dà ragione a un automobilista trevigiano, rischia di generare ricorsi su ricorsi per annullare le multe per eccesso di velocità. I bilanci comunali “tremano”: Padova e Verona nelle prime dieci in Italia