Le sessanta associazioni riunite nel Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza scrivono al Presidente del Consiglio per rimarcare ciò che manca nella nuova legge
Trattori e tensioni Il corto circuito che sta agitando il settore, tra agricoltori in rivolta diretti verso Bruxelles e la stessa Unione Europea in bilico sulla Pac e sulle scelte ambientali verso una trasformazione green. In Veneto soffrono il settore cerealicolo per le importazioni a basso costo e l’ortofrutta con problemi fitosanitari. «A rischio è la dieta mediterranea»
Marcia per la pace Duemila persone, giovani e adulti, domenica scorsa si sono ritrovate a Dolo – con il vescovo Claudio e il patriarca Francesco – per dire il loro impegno per la pace
Da industriali della carne a pionieri di burger vegetali in anni in cui il tema ambientale era di scarso interesse. La scelta della padovana Kioene nell’era dell’alimentazione di massa
Il conto alla rovescia è iniziato il 30 ottobre – quando i voti favorevoli alla fusione dei Comuni di Carceri e di Vighizzolo d’Este hanno superato il 62 per cento dei votanti – e si è concluso alla mezzanotte di domenica 21 quando è nato ufficialmente il nuovo Comune di Santa Caterina d’Este
A fine anno è stato inaugurato l’ultimo tratto della superstrada. Contrari ambientalisti e consiglieri d’opposizione: «Contaminate le acque di drenaggio della galleria di Malo»
«Si apre una prospettiva nuova, che rappresenta un sogno che possiamo rendere concreto tutti insieme, residenti e turisti, se sapremo portare avanti progetti coraggiosi e crescere nella sensibilità ambientale»
Oltre 50 mila persone da sole a Padova, e i numeri sono uguali in Veneto. Ma il tessuto sociale può essere l’antidoto: questo è il pensiero di “Rete utenti per caso” che nella provincia padovana ha attivato tre progetti rivolti a minori, anziani e chi soffre di patologie croniche