Francesco Vidotto torna in libreria con Onesto, il suo ultimo romanzo che racconta una storia vera fra le montagne del Cadore. Un libro per chi ama la montagna e i sentimenti autentici, ma anche per chi vuole commuoversi ricordando i tempi lontani in cui vivere era più difficile
Venetarium, l’osservatorio sulla letteratura veneta contemporanea, ogni anno fa il punto sulle nuove scritture regionali. Il filo conduttore della terza edizione è “Esordi e conferme”. Un’occasione per dare uno sguardo nuovo su luoghi, paesaggi e persone del nostro territorio
Transizione in Medio Oriente. Tra conflitti e governi dittatoriali che potrebbero rovesciarsi, c’è un Occidente incapace di affrontare con onestà le sue non-azioni. Il controsenso L’Occidente deve pensare a investire sul futuro, ma per ora ha chiuso «il rubinetto alle richieste di asilo dalla Siria». Un paradosso per Stefano Allievi: «Rischiamo di dire “no, non vi vogliamo” ai cristiani che dovessero scappare»
«Quando ho iniziato a scrivere questo libro, La casa di Adam. La miglior vita possibile – racconta l’autore Stefano Vietina – non sapevo che a Padova ci fosse un Hospice pediatrico, cioè una struttura pubblica che cura e accoglie bambini e ragazzi con malattie inguaribili.
Fumana, l’ultimo romanzo di Paolo Malaguti, è ambientato nel basso Polesine, fra Adige e Po. La protagonista, una ragazza orfana che cresce libera e selvaggia, è una “strigossa”, una “segnatrice”, capace di curare gli altri che la cercano e anche la tengono a distanza. Nel romanzo c’è l’elemento magico: «Credo che oggi rivolgersi alla magia o ai cartomanti nasconda un vuoto di valori, un’aura dell’ignoto che ha a che fare con la perdita della fede»
Stefano Dal Bianco, vincitore del Premio Strega Poesia 2024, è nato a Padova, vive in provincia di Siena dove insegna poetica e stilistica all’Università. «La poesia oggi è molto libera e non c’è molto altro da dire: la poesia esiste ed è aperta a qualunque tendenza», dice