Eucaristia e sinodo Il cammino sinodale ha la sua fonte e il culmine nella partecipazione piena, consapevole e attiva alla mensa della Parola e del Pane. L’Eucaristia accoglie e ospita tutti, unifica le differenze, fa incontrare le generazioni e invia tutti. Genera e nutre la sinodalità. Nell’Eucaristia il Sinodo trova il suo apice
La formazione dei facilitatori (2.100 circa) sta volgendo al termine. Il 4, 11 e 18 novembre ci sarà l’ultimo modulo formativo per il vicariato di Legnaro.
La Giornata del Seminario richiama la responsabilità, di tutto il popolo di Dio, a osare una proposta ai giovani. «A far sentire, attraverso la nostra voce, quella di Dio che dice “Va’ nella terra che ti indicherò”». Provoca, inoltre, sui “doni” di cui ha bisogno il Seminario
Anniversari. Anche se questo non è tempo di grandi celebrazioni, non si può dimenticare una data importante: il 4 novembre 1670. Viene rifondato, a opera di san Gregorio Barbarigo, il seminario di Padova... che aveva visto la luce nel 1569. «Rileggendo la storia di questi 350 anni di vita ho ritrovato le radici, i cromosomi e le caratteristiche proprie del seminario di Padova». Di ogni tempo...
Domenica 23, in tutte le parrocchie della diocesi, si celebra la Giornata del Seminario, occasione per accompagnare con la preghiera e sostenere economicamente le comunità del Seminario maggiore, minore e Casa Sant'Andrea, dove ragazzi e giovani compiono il discernimento orientato al presbiterato.
Sabato 2 giugno, alle 16.30, nella cattedrale di Padova, il vescovo Cipolla ordinerà due nuovi presbiteri: don Nicola Cauzzo, seminarista diocesano, e don Antonio Benzoni, eremita camaldolese del Monte Rua (Torreglia).
L’esortazione post sinodale del papa mostra una chiesa che va a scuola dalle famiglie e nello stesso tempo le aiuta a rileggere la loro vita dentro un orizzonte evangelico. Una chiesa che cammina con la gente senza giudicare, esigente nell’indicare un ideale, paziente nell’accompagnare passo dopo passo. Una chiesa che è faro ma anche fiaccola.
Iscriviti gratuitamente al sito per leggere l'editoriale.