Alla storia della Resistenza padovana non è ancora stata scritta la parola fine. Ad aggiungervi un interessante capitolo ci ha pensato lo storico Patrizio Zanella con il suo ultimo libro in cui ripercorre la vita di Maria Lazzari, una giovane donna la cui storia si è intrecciata a quella della parte migliore della città.
Non bastano le donazioni e le compravendite di materiale sanitario per riavvicinare la Cina al resto del mondo: con il dilagare della pandemia, l'economia ha subito una battuta d'arresto e i contrasti in politica estera e interna sono peggiorati.
Basteranno le rassicurazioni di Pechino per riprendere lamarcia?
Arrivato nella notte l'atteso ok della Commissione europea alle garanzie pubbliche al debito delle aziende, come previsto dal Decreto firmato dal Governo italiano solo qualche giorno fa.
Il lievito di birra è introvabile, le farine iniziano a scarseggiare e fioccano le ricette per preparare in casa pane e dolci senza bisogno di lieviti chimici.
Non è il primo effetto della crisi economica da coronavirus, anzi, è il suo contrario: anche gli italiani si sono riscoperti panificatori, pasticceri e fini gourmand, con buona pace delle scorte dei supermercati.
L’ultimo in ordine di tempo ad aver fatto sentire la sua voce è Mario Draghi, invocando un massiccio intervento pubblico, aumentando il debito.
Prima di lui si erano mossi ministri, presidenti e governatori di banche centrali nel tentativo di contenere gli effetti della crisi, iniettando miliardi di liquidità nell‘economia.
Dopo anni di rinvii, gare e prestiti ponte, la decisione è ormai presa: Alitalia è di nuovo in mani pubbliche.
Ricomincerà da una new-Co con un pugno di aerei, quella che fu la compagnia di bandiera nazionale. Ambizioni ridimensionate e poche buone idee nel momento peggiore per il trasporto aereo.
Città svuotate, stabilimenti chiusi o costretti a chiudere, famiglie segregate in casa per limitare i contagi.
Lo scenario di questi giorni è inedito sotto tutti i punti di vista ma lo è anche da un punto di vista economico: le banche centrali sono in difficolt, governi impacciati e i mercati isterici.
Una tempesta perfetta? Forse, sicuramente l’avvio di una nuova epoca.