Gli stati bloccano i voli per limitare il contagio ma anche le compagnie aeree sospendono i collegamenti per scarsità di domanda di biglietti, con ricadute su tutto il sistema aeroportuale e dell’indotto.
Deserto è lo scalo milanese di Linate, così come quello di Treviso di cui si attende la chiusura ma anche del londinese Heathrow. Una situazione destinata ad aggravarsi ulteriormente col passare dei giorni.
Il presidente Trump riconosce il problema Coronavirus ma, di fatto, scarica la responsabilità sull’Europa — non sul Regno Unito, però, che pure non se la passa meglio — e lavora a misure di stimolo per l’economia a stelle e strisce fortemente a rischio di recessione.
Una lunga lettera aperta quella Che il presidente di Confapi invia tanto alle imprese aderenti alla Confederazione quanto alle istituzioni della sua città per chiedere un rinnovato clima di coesione all’insegna della fiducia e della serietà.
Nicola Rossi, presidente di Confesercenti del Veneto centrale, rivolge un appello ai suoi associati: bisogna fermare il virus, non i provvedimenti del governo.
Prima si ferma il virus, attuando le misure previste dal Governo, e prima si potrà iniziare il rilancio del commercio.
Rinasce la 500 e con lei lo stabilimento più iconico dell'industria automobilistica nazionale, Torino Mirafiori.
Modaiola, inconfondibile e decisamente premium: la 500 è sempre lei anche se il nuovo modello è solo elettrico e porta in dote tecnologie inedite per il gruppo italoamericano che, finalmente, ragiona come tale.
Dopo giorni di perdite, le borse tentano il rimbalzo. Pesano gli effetti ancora non completamente stimabili che il Coronavirus avrà nel medio termine sull'economia mondiale, oltre alle incertezze dei mesi scorsi.
Basterà l'intervento delle banche centrali a riportare la fiducia sui mercati o, come sostengono alcuni, la leva monetaria ha ormai esaurito la sua efficacia?
Gli alberghi del distretto termale euganeo registrano percentuali di disdette a due cifre, tali da comprometterne la stagione.
Se per Vo' sono previste normative speciali in ragione dell'emergenza sanitaria, a pochi chilometri di distanza le procedure burocratiche sono le stesse di sempre, complicate e farraginose. Ne abbiamo parlato con il segretario della Fisascat Cisl di Padova e Rovigo, Marco Bodon.
Al via il 17 febbraio il nuovo semestre di corsi dell'Istituto superiore di studi religiosi di Padova con numerose novità e, soprattutto, l'opportunità di partecipare alle lezioni con la formula uditori che permette la frequenza del singolo corso con l'accesso al relativo esame.
Turismo in calo, economia al palo e industrie a corto di approvvigionamenti ma anche gli operai di Wuhan costretti a lavorare 12 ore al giorno per costruire a tempo di record un lazzaretto dove ospitare i contagiati dal coronavirus.
Il conto della crisi legata all'epidemia non si ferma ai dati sul contagio ma riguarda ormai ogni ambito della nostra vita: dal ristorante sotto casa fino alla componentistica della nostra automobile.