Gianluca Salmaso

Gianluca Salmaso

Il petrolio d’Italia: dalla Basilicata le trivelle estrarranno 50mila barili al giorno

Incuneato fra il parco regionale di Gallipoli Cognato e il parco nazionale del Pollino, il giacimento di idrocarburi di Tempa Rossa è stato al centro del dibattito locale e nazionale.

Fra qualche scandalo — vero o presunto — e una serie di criticità ambientali non trascurabili, il giacimento lucano è finalmente attivo: i tre pozzi estraggono idrocarburi e gas metano, aziende e Regione firmano siedono allo stesso tavolo e ai cittadini lucani verrà garantito metano gratis.

Mercato immobiliare: e se la risposta alla crisi fossero gli studenti?

Il fenomeno ha un nome tutto inglese, student housing, ma potrebbe rappresentare una delle soluzioni più interessanti per il mercato immobiliare perché garantirebbe buone rendite per gli investitori a fronte di un rischio relativamente contenuto.

Favorite, ovviamente, le grandi città universitarie come Milano, Bologna e Padova dove per una stanza singola in appartamento si pagano in media fino a 573 euro al mese mentre lo studentato si assesta sugli 860 euro al mese.

Il futuro delle cooperative di comunità: il punto di vista di Paolo Scaramuccia, responsabile Legacoop.

Le cooperative di comunità sono un fenomeno ancora nuovo in molta parte d'Italia ma estremamente dinamico: cambiano forma, fisionomia diventando spesso l'unica azienda presente nei centri più piccoli della penisola.

Borghi isolati, incastonati nelle Dolomiti come Costa di San Nicolò di Comelico dove Alberi di Mango — una delle prime cooperative di questo tipo del Veneto — ha messo in piedi un bar ristorante che, in pochi mesi, è divenuto il cuore del paese.

Paolo Scaramuccia, responsabile del progetto cooperative di comunità di Legacoop, non usa mezzi termini: «Se vogliamo far sì che i territori non si spopolino, che i giovani rimangano nei paesi, dobbiamo trovare il modo di favorire queste realtà nell'ambito dell'ordinamento vigente».

26 gennaio. Tutta la Diocesi in marcia a Piove di Sacco per chiedere “un clima di pace”

Domenica 26 gennaio Piove di Sacco ospiterà la Marcia della pace 2020 che mette al centro dell'attenzione la grande questione del clima nella visione integrale promossa da papa Francesco. Saranno quattro le tappe che i pellegrini incontreranno nel cammino. Coinvolti nell'organizzazione un centinaio di giovani delle associazioni cattoliche e i ragazzi delle scuola che contribuiscono con alcuni lavori alla manifestazione