Gianluca Salmaso

Gianluca Salmaso

Venti di guerra in Iran spingono ai massimi il prezzo del petrolio

L'uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani compiuta dagli americani segna uno spartiacque nelle vicende del Medio Oriente: una ritorsione dopo il recente assalto all'ambasciata statunitense era prevedibile ma aver privato l'Iran del suo Machiavelli apre nuovi scenari.

Prime conseguenze sul prezzo del petrolio con le compagnie intente ad evacuare i pozzi d'estrazione nell'area. E nel frattempo in Libia le cose si complicano più velocemente di quanto non si credesse.

Safilo, la vigilia dello sciopero: parla Stefano Zanon, segretario generale Femca Cisl del Veneto

Dei 700 licenziamenti annunciati da Safilo, 50 colpiranno la sede padovana del colosso degli occhiali mentre gli altri graveranno sugli stabilimenti di Longarone e Martignacco, destinato alla chiusura.

Le sfide e le incognite per il prossimo futuro sono molteplici, come spiega Stefano Zanon, segretario generale della Femca Cisl del Veneto, alla vigilia dello sciopero di venerdì 13.

Si possono ancora produrre elettrodomestici in Italia? Da Mel ad Acerra, un viaggio nel bianco

I lavoratori della Wanbao ACC di Mel, Belluno, si preparano a scioperare il prossimo 10 dicembre e al loro fianco si schierano compatti tutti i sindacati dei metalmeccanici e i lavoratori del Veneto.

A rischio ci sono i 285 lavoratori dello stabilimento ma anche i vicini dell'Electrolux che sui compressori della ex-ACC basano la produzione di frigoriferi.

Per una Wanbao che tenta la fuga dall'Italia, una Candy ritorna in Brianza. È uno dei tanti segnali che nel nostro paese si possono ancora produrre elettrodomestici, come ci insegna un'azienda di Acerra...

Nostalgia canaglia: a chi conviene il ritorno dell’IRI?

Fondato da Benito Mussolini e affidato alla gestione di Alberto Beneduce, socialista e professore universitario, l'Istituto per la Ricostruzione Industriale è stato per oltre sessant'anni una delle principali realtà economiche d'Italia.

Un carrozzone pubblico, secondo i più, capace di produrre qualsiasi cosa — dalle automobili ai panettoni — ma specializzato soprattutto nel tentare salvataggi di aziende decotte con alterni risultati.

Dopo gli anni delle privatizzazioni, oggi si è tornati a parlarne con una certa nostalgia...

L’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Singapore è realtà. Un’opportunità per tutti?

Dopo l'approvazione del memorandum avvenuta nei mesi scorsi, l'accordo di libero scambio tra l'Unione Europea e la città-stato di Singapore è entrato in vigore.

A cadere sono la quasi totalità dei dazi che gravavano, ad esempio, su molte D.O.P. europee con vantaggi per tutto il comparto.

Importanti anche gli impegni in materia di tutela del lavoro, di sicurezza e l'istituzione di un tribunale indipendente incaricato di dirimere le controversie di natura commerciale.