La scelta della giovane attivista Greta Thunberg di non prendere l'aereo pur dovendo attraversare l'oceano Atlantico ha fatto notizia: integralismo ambientalista o senso di responsabilità?
Di sicuro ha scatenato il dibattito, portando il mondo intero ad interrogarsi sull'impatto dei voli aerei nei confronti dell'ambiente. Ma quanto inquina davvero un aereo? Possiamo ancora viaggiare a cuor leggero?
Ferramenta Bernardi. Da oltre trent'anni "entra" nella vita dei padovani: sono migliaia le cerniere e le serrature passate dal negozio alle nostre case. E ora la ferramenta, guidata da Francesco, si sta aprendo anche ad altri settori, come la domotica. Dalla copia delle semplici chiavi fino alle più moderne serrature digitali: una delle realtà del settore più importanti d'Italia, quasi un unicum, è nella città del Santo. Quello dei Bernardi non è solo lavoro, ma... vocazione familiare.
San Martino. La parrocchia della frazione è in festa per il patrono e offre una serata culturale tutta per gli operatori della sagra. Quanto raccolto sarà donato alla comunità vicina
Se l'ex-Ilva soffre, il resto della siderurgia europea non gode di buona salute. I fattori di questa crisi sono molteplici e legati tanto alle incertezze interne all'Unione quanto alla guerra dei dazi che si consuma oltreoceano.
A farne le spese sono gli operai che l'acciaio lo producono ma gli effetti, economici e sociali, di questa crisi rischiano di essere molto più radicali.
In questi giorni si è molto parlato della fusione tra il gruppo FCA e il francese PSA che ha portato alla nascita del quarto costruttore mondiale di autoveicoli.
Chi ha comprato chi? Non è così facile a dirsi, soprattutto perché gli equilibri societari di entrambe le aziende non sono propriamente intuitivi... ciò che è certo, però, è che una collaborazione solida fra i due gruppi esiste da oltre quarantanni sotto il nome di Sevel e produce uno dei veicoli più riconoscibili sulle nostre strade: il furgone Fiat Ducato.
Il materasso è la felicità, cantava Renzo Arbore e sembrerebbe essere quasi un manifesto economico buono per la maggior parte degli italiani.
Fra rendimenti azzerati, sfiducia generale nella ripresa economica e una paura viscerale di ricadere in un'altra crisi finanziaria, gli italiani accumulano liquidità.
Soldi, contanti e depositi in conto corrente ma anche assicurazioni che almeno nel nome infondono fiducia al risparmiatore.
Prima o dopo doveva accadere: la leva monetaria azionata dalla Banca centrale europea ha fatto scricchiolare anche il fulcro su cui è poggiata.
Il rumore s'è sentito in tutto il Continente ed è risuonato con la voce dell'amministratore delegato di Unicredit, Pierre Mustier: dal 2020 i risparmiatori più abbienti saranno chiamati a pagare degli interessi negativi sui loro depositi.
La ragione è semplice: la Bce immette liquidità ma il sistema la assorbe invece di farla defluire attraverso gli investimenti.
La parrocchia di Campagna Lupia si prepara a vivere alcuni giorni di convivialità, proprio al principio dell’anno pastorale: «È un momento di festa per tutta la comunità — commenta il parroco don Giuseppe Masiero — per cominciare il nuovo anno sotto la protezione della Madonna del rosario».
Valstagna. Venerdì 11 il concerto che continua i festeggiamenti per il 25° dell'unità pastorale. La giovane cantautrice emiliana porterà la sua musica e anche la sua testimonianza di una fede scoperta quasi per caso, musicando il salmo 139 per il matrimonio di un'amica