Rinnovo quinquennale Nove consorzi veneti su dieci restano in mano alle principali associazioni agricole. Il dibattito cittadino ha generato piccoli impulsi di affluenza
Qualcuno era democristiano è il titolo del saggio di Luigi Marcadella e Lauro Paoletto a trent’anni esatti dalla dissoluzione del partito dei cattolici
Cambiamenti climatici e sociali Il sentiero verso gli Obiettivi 2030 è tortuoso. Bisogna prendere consapevolezza e agire. Già da adesso. In Veneto vediamo l’insorgere di due problematiche forti che riguardano da un lato l’inquinamento atmosferico, derivante dalla configurazione anche nel nostro territorio, e dall’altro di un problema che non riusciamo a risolvere, cioè l’eccessivo consumo di suolo. Continuiamo, insomma, a urbanizzare troppo territorio
Goal 7 Per l’Unione Europea entro il 2030, il 42,5 per cento di energia dev’essere prodotta da fonti rinnovabili. In Italia e in Veneto siamo lontani. Meno burocrazia locale e illusioni, come il nucleare.
Aria di festa domenica 27 a Vigonovo per l’arrivo in paese di don Federico Talone che, come co-parroco insieme a don Fabio Fioraso, ufficialmente inizia il suo cammino accanto non ad una, ma a ben tre comunità dopo una lunga esperienza come vice-parroco a Mestrino.
Una riflessione post-pandemica. Henk ten Have esplora le diseguaglianze emerse durante la pandemia e il ruolo della bioetica nel costruire una società più consapevole della propria fragilità
La “guerra mondiale a pezzi” nasconde una verità: il mondo non è mai stato in equilibrio sia in termini di pace, ma anche di sfruttamento di risorse, generando disparità le cui conseguenze sono oggi evidenti
Monitoraggio civico Non solo attenzione ai Pnrr, ma anche ai progetti delle amministrazioni locali. Possono farlo i cittadini, attivandosi, ma soprattutto pretendendo informazioni chiare