Gigliola Alfaro

Gigliola Alfaro

Rifiuti speciali, Rapporto Ispra/Snpa. Don Patriciello (parroco Caivano): “Questi dati tengono conto del lavoro nero?”

Il sacerdote, noto per il suo impegno nella Terra dei fuochi, è preoccupato dalle conseguenze degli smaltimenti illeciti che "si traducono in malattia e morte" per le aree in cui i rifiuti industriali vengono interrati. Quando l'emergenza rifiuti riguarda le periferie, denuncia, c'è poca attenzione. "Per paradosso, l'emergenza rifiuti a Roma è un bene"

Studenti analfabeti? È in gioco la democrazia

Secondo Eraldo Affinati, scrittore e docente «le prove Invalsi mostrano una fotografia impietosa dell'istruzione italiana. Preoccupante lo scarto tra Nord e Sud». Vanessa Pallucchi, responsabile della Consulta Educazione e Scuola del Forum nazionale del Terzo Settore, invece commenta così i risultati dei test Invalsi per i ragazzi della terza media: «Studenti analfabeti? È in gioco la democrazia». Cosa fare? Spronare i ragazzi a leggere, non solo. Diventa sempre più importante riequilibrare lo scarto fra Nord e Sud. E poi c'è bisogno di insegnanti ed educatori capaci di orientare i nostri giovani ad un utilizzo creativo di tutti gli strumenti oggi presenti. 

Minori stranieri non accompagnati. Sami (Unhcr): “Garantire ascolto, partecipazione, informazioni chiare”. In Italia “crescono i pregiudizi”

È stato presentato, martedì 9 luglio, a Roma il rapporto “L’ascolto e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati (Msna) in Italia”, frutto di un lavoro congiunto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. È l'occasione per riflettere sulla condizione dei Msna nel nostro Paese, ma anche sul clima che si respira in generale nei confronti dei migranti

Vincent Lambert. Gambino (giurista): “Non c’è stata autodeterminazione, ma un atto di superbia della Francia”

Giovedì 11 luglio è morto Vincent Lambert. Dal 2008 viveva in stato coscienza minima per alcuni, per altri in stato vegetativo, dopo l’incidente stradale che lo aveva reso tetraplegico. "È un momento di grande tristezza e di rispetto verso il dolore della famiglia di Vincent Lambert. Ma non si può tacere che questa vicenda ha avuto dei contorni giudiziari particolarmente cruciali", dice Alberto Gambino, giurista, presidente di Scienza & Vita e prorettore dell’Università europea di Roma

Lotta alla droga. Emmaus (Foggia): “Intercettare i bisogni e il disagio dei giovani con l’aiuto di loro coetanei volontari”

In occasione dei 40 anni, la comunità, che aderisce al Cnca, ha deciso di lanciare una serie di iniziative per avvicinare i ragazzi, anche perché il problema delle tossicodipenze si è acuito, sia per il ritorno dell'eroina sia per il diffondersi di nuove sostanze. Grazie al progetto, che si è sviluppato con incontri nelle scuole e attività di strada, sono stati contattati 3mila giovani, alcuni dei quali ora sono impegnati a fianco dei volontari. Don Vito Cecere, vice presidente di Emmaus, a Roma per un seminario promosso dal Tavolo ecclesiale dipendenze, in occasione della Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droghe che si celebra il 26 giugno, ha raccontato al Sir l'esperienza della comunità

Affidi illeciti. Griffini (Aibi): “Chi controlla i controllori? Necessario l’avvocato del minore”

Amici dei bambini, organizzazione non governativa costituita da un movimento di famiglie adottive e affidatarie, dopo lo scandalo suscitato dalle indagini in corso in Val d'Enza, propone una nuova figura per tutelare in modo adeguato gli interessi del minore. E mette in guardia: "Quello che potrebbe essere successo in provincia di Reggio Emilia non offusca la bellezza dell'affido né la capacità di accoglienza delle famiglie italiane"

Affidi illeciti. Andria (pres. emerito Tribunale minorenni): “Una vicenda incredibile e sconvolgente”

Come funziona l'affido in Italia? Ci sono due leggi che lo regolano, la 184 del 1983 e la 149 del 2001. Il giudice, ora in pensione, afferma: "Se le ipotesi trapelate dai giornali fossero vere, ci sarebbe in Italia, che con tutti i suoi problemi resta un Paese civile, un traffico di minori ordito da un’organizzazione criminale che comprende psicologi, operatori dei servizi, gli enti che erogherebbero i contributi, con la magistratura che sta a guardare!"

Vescovi metropolia Benevento. Mons. Accrocca: “Serve camminare insieme e fare gioco di squadra”. Presentato il “Patto dei Cammini”

Dal 24 al 26 giugno nel capoluogo sannita i presuli hanno promosso il primo Forum degli amministratori campani sul tema “Consapevolezza, start up di comunità e dialogo tra territori”, a partire dalla lettera-documento "Mezzanotte del Mezzogiorno?", con la quale i vescovi a maggio hanno lanciato l'allarme sulle difficoltà in cui si dibatte il territorio su cui insistono le diocesi affidate alle loro cure. Prima tra tutti, lo spopolamento. Presentato nell'ultimo giorno dei lavori il Patto dei cammini, tavolo istituito dalla Regione per le aree interne

Le priorità per la scuola: investire nella consapevolezza digitale

Cinque le priorità individuate dall'Agia, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, per la scuola italiana. Fra queste anche programmi sull'uso consapevole della rete per contrastare bullismo e cyberbullismo. Investire nella consapevolezza digitale diventa sempre più una priorità. E anche i genitori hanno bisogno di esser accompagnati. Un investimento culturale a tutto tondo, che coinvolga ragazzi, genitori, insegnanti.