Gigliola Alfaro

Gigliola Alfaro

Bomba in pizzeria a Napoli. Sorbillo (proprietario): “Sono desolato, ma non mi arrendo”

Nella notte, nel centro antico del capoluogo partenopeo, è esplosa una bomba davanti all'ingresso della pizzeria di Gino Sorbillo, personaggio noto per il suo impegno sociale e i suoi passaggi in tv, oltre che per la sua pizza di qualità. L'uomo, che ha già subito cinque anni fa un incendio della pizzeria, ha ricevuto la solidarietà di politici, colleghi, società civile. Domani, in occasione della Giornata mondiale del pizzaiolo, una manifestazione davanti alla pizzeria devastata

Incontro tra ministro Centinaio e delegazione Coldiretti. “Salvare gli ulivi per dare ancora lavoro e futuro alla nostra terra”

Impegni su Xylella, danni da gelate e frodi alimentari: sono quelli che ha preso il ministro delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, durante l’incontro con la delegazione della Coldiretti, guidata dal presidente, Ettore Prandini, martedì 8 gennaio, in occasione della manifestazione che ha portato migliaia di agricoltori in piazza a Roma a sostegno del piano “Salva olio”, messo a punto dall’organizzazione. La testimonianza di una giovane produttrice di Brindisi, Benedetta Liberace

Legge di bilancio e azzardo. Mons. D’Urso (Consulta antiusura): “Ci sono interessi di parte e non servizio politico”

Le disposizioni contenute nella legge di bilancio sono solo dei "contentini", ma non risolvono il problema che grava su persone, famiglie, aziende, denuncia il presidente della Consulta nazionale antiusura. Secondo D'Urso, "c'è un'ambiguità di fondo": "Che differenza c’è tra le agenzie di scommesse che incassano e lo Stato che incassa grazie a persone disperate, alcune; malate, altre; inesperte, altre ancora come i bambini; o emarginate, come gli anziani?". Il fenomeno colpisce i più deboli, ricorda ancora il sacerdote, ed è, ormai, diffuso anche tra i migranti

I vescovi della Terra dei fuochi: “La Chiesa non sta zitta, non restare indifferenti davanti al male”

Nasce dalla “grande preoccupazione per il continuo degrado della nostra terra” e, in particolare, dai “gravissimi incendi che ci sono stati in questi ultimi mesi proprio nei luoghi che erano stati adibiti alla raccolta, allo stoccaggio e, in qualche modo, già al trattamento dei rifiuti” la Giornata di digiuno e preghiera, promossa il 29 novembre da mons. Giovanni D’Alise, mons. Antonio Di Donna, mons. Angelo Spinillo e mons. Francesco Marino

Sinodo 2018: don Rigoldi (cappellano Beccaria), “relazione e comunità” indispensabili per stare accanto ai giovani

Il sacerdote invita preti, suore, religiosi, educatori e associazioni cattoliche a respirare l'aria del grande evento in corso in Vaticano per dare vita al cambiamento. "Senza relazione e comunità i giovani, dopo il Sinodo, ricominceranno, come prima, a fare i dispersi. Se questo Sinodo darà, invece, una grande occasione di relazione e di comunità, allora questa Chiesa accoglierà splendidamente i nostri ragazzi", dice. I giovani, aggiunge, "hanno bisogno di figure di riferimento tra gli adulti. È fortissima la richiesta di paternità"

Poste e Anci: verso una nuova organizzazione del recapito. Castelli (Piccoli Comuni), “si riapre il dialogo”

Presentato un nuovo modello di recapito per garantire un servizio più efficiente ed economicamente sostenibile in un contesto che vede, da un lato, la costante diminuzione dei volumi di posta tradizionale ma, dall'altro, l'aumento dei pacchi dell'e-commerce, che genera nuove opportunità di implementazione dei servizi. Il nuovo modello punta a valorizzare la capillarità della rete distributiva