In una conferenza stampa il presidente della Cec Di Donna, mons. Castello e p. Moschetti hanno presentato l’iniziativa che attraverserà per una settimana le diocesi che hanno sul loro territorio siti inquinati. Non mancherà l’attenzione ai segni di bene già presenti
“Attraverso la contemplazione della vita di Gesù affidiamo a Maria Santissima la stessa Chiesa e il Pastore, Successore di Pietro, che il buon Dio vorrà donarci”, dice il rettore al Sir
Quando il teatro, la passione per il mistero e gli intrighi polizieschi, l’amicizia e la solidarietà si intrecciano nascono iniziative come quella che andrà in scena nei prossimi due fine settimana a Roma, ad opera della Compagnia Instabile. Si tratta di “Delitto a Durham Castle”, una commedia in due atti, dal sapore giallo, ambientata in un antico castello scozzese in una notte non meglio precisata del secolo scorso.
Tornano su Canale 5 “I Viaggi del Cuore” con don Davide Banzato, dopo due importanti riconoscimenti ricevuti. Il 21 giugno 2024, il programma ha ottenuto il Premio Moige, consegnato a Roma nell’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei deputati. In seguito, il 15 marzo 2025, è stato assegnato il premio giornalistico “Premio Buone Notizie – Edizione speciale In Giubileo”.
L’Istituto Giuseppe Toniolo e l’Università Cattolica indagano il rapporto tra le nuove generazioni e i sentimenti verso il futuro. Le donne sperano meno degli uomini e il Nord Est spera meno del Sud
Nella diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti è stata avviata, dal 2017, una cooperativa sociale di comunità che ha come obiettivi di fondo l’inclusione e l’integrazione di chi ha più difficoltà
Per il presidente dell’Anmil serve una “rivoluzione”: “Istituire una Procura nazionale del lavoro, aumentare significativamente il numero di controlli nelle aziende, inasprire realmente le pene per chi mette il profitto al di sopra della vita umana, contrastare con ogni mezzo il lavoro sommerso, investire massivamente sulla formazione”
“Il discorso di Papa Francesco a Napoli è stato importante, non solo per il Mediterraneo, ma per un rinnovamento della teologia. È diventato un punto di riferimento nel dibattito sulla necessità di ripensare la teologia, di adottare un deciso cambio di paradigma”, evidenzia al Sir la docente alla Facoltà teologica di Napoli, sezione San Luigi, e co-coordinatrice della Rete teologica mediterranea