Quella sera di marzo, davanti a una piazza gremita, il nuovo vescovo di Roma iniziò con un saluto semplice e rivoluzionario. Tre parole che sciolsero il cuore. Questo momento di lutto è occasione per custodire l’eredità del suo magistero: semi sparsi nei solchi della storia, da far germogliare con coraggio
Sergio Mattarella il 31 dicembre scorso ha prunciato il suo decimo discorso di fine anno. Alcuni passaggi possono orientare scelte e comportamenti per un 2025 migliore
Che cosa dice la dichiarazione Fiducia Supplicans del 18 dicembre scorso e perché ha suscitato reazioni molto diverse tra le Conferenze episcopali nel mondo
La riflessione di Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan: «Il Terzo settore non può intervenire da solo negli ambiti lasciati scoperti dallo Stato». Con l’autonomia regionale che tiene ciclicamente banco, cosa rimarrebbe di quella sussidiarietà che in Veneto ha trovato terreno fertile?
Il presbitero di Alessandria ha sottoposto un sondaggio-intervista ai pastori, tra cui don Claudio Cipolla, per riflettere su progettazione pastorale, gestione economica, relazioni umane e attenzioni comunicative
È uno degli episodi evangelici più citati quando si vuole riflettere sulla conversione. In poche righe, l’evangelista Luca (19,1-10) – secondo la tradizione anche iconografo – tratteggia una scena in cui il Maestro compare come un “semplice” testimone del cambiamento interiore di un uomo.