A due anni dall'entrata in vigore della legge Lorenzin sull'obbligatorietà dei vaccini, le coperture sono in aumento ma per il presidente della Società italiana di pediatria c'è ancora molto da fare. Prezioso l'impegno di medici e pediatri per la costruzione di una cultura vaccinale, mentre a Verona una bimba colpita dal tetano lotta da un mese per la vita e dalla Provincia autonoma di Trento arriva un'incredibile proposta
Sempre più diffuse tra adulti, adolescenti e bambini le nuove dipendenze da Internet e social. L'esperto: "Tecnologia potente e pervasiva, ma si possono prevenire e curare con sane attività e relazioni autentiche nella vita reale". E attenzione ai piccoli: più tardi usano smartphone e pc, meglio è
Campagne antialcol, antidroga, e contro l’uso degli smartphone alla guida; controlli a tappeto sul territorio da parte delle Forze dell’ordine. Secondo il presidente dell’Asaps sono i principali strumenti per contrastare l’emergenza stragi stradali: 18 morti solo nell’ultimo weekend. Purtroppo, avverte, si è abbassata la guardia e negli ultimi 10 anni le pattuglie sulle strade statali e provinciali sono state ridotte di 79mila unità
Il giornalista sotto scorta racconta al Sir la realtà di Vittoria, teatro della tragedia che ha falciato la vita di due cuginetti di 11 e 12 anni, e dell'arroganza della mafia che la fa da padrona. “Serve più presenza dello Stato”, dice, “ma anche la Chiesa può e deve fare la sua parte”. E aggiunge: "Ho paura ma continuerò a raccontare la verità"
Mercoledì il nono giorno di agonia per Vincent Lambert, privato di nutrizione e idratazione dallo scorso 2 luglio. Mercoledì sera i suoi genitori e i suoi fratelli hanno organizzato una veglia per lui. Il responsabile dell’ Office chrétien des personnes handicapées avverte: "Tutti noi potremmo diventare come lui". Per il direttore del Centro di ateneo di bioetica dell'Università Cattolica, è stata assunta "una decisione medica di totale abbandono assistenziale, senza alcuna ragione clinica": un "gravissimo atto di omissione"
Nel nostro Paese - ma non solo - è emergenza farmaci. Sempre più numerosi quelli ciclicamente irreperibili che grossisti e distributori comprano in Italia perché costano meno per esportarli all'estero. Ma si tratta di beni essenziali per i quali non può valere la logica del libero scambio. In gioco sono salute pubblica e tutela dei più deboli. Parlano tre esperti mentre nei giorni scorsi si è riunito il tavolo ad hoc istituito dal ministero della Salute
In Italia mancano medici e infermieri. Nei giorni scorsi la notizia di una bimba che a Verona lotta in terapia intensiva contro il tetano. Due emergenze di un panorama sanitario nazionale con luci e ombre, tra scarsità di finanziamenti, invecchiamento della popolazione, incremento delle patologie croniche e aumento dell'out of pocket. Intervista a tutto campo con uno dei maggiori esperti di sanità pubblica mentre si apre oggi a Roma la #MaratonaPattoSalute
Prosegue anche nel 2018 il calo della popolazione residente in Italia. Record negativo per le nascite: solo 439.747 i bambini iscritti in anagrafe; oltre 18 mila in meno rispetto al 2017; minimo storico dall’Unità d’Italia. Difficoltà economiche ma soprattutto individualismo, edonismo e paura del futuro: questa la lettura della sociologa Carla Collicelli secondo la quale per invertire la rotta occorre un lungo processo di educazione e di rilancio di valori
Indagini in corso sulla vicenda dei presunti affidi illeciti a Reggio Emilia. In attesa che la giustizia faccia il suo corso, parla una psicoterapeuta esperta di traumi e processi di resilienza in bambini vittime di guerre e calamità naturali: "Se fosse vero, quelle utilizzate sono tecniche di tortura psichica, le cui ferite si rimarginano molto più difficilmente di quelle della tortura fisica”