“No decision without us” è il video musicale lanciato da CoorDown in occasione dell'odierna Giornata mondiale della sindrome di Down per rivendicare la presenza delle persone con disabilità nei luoghi in cui si prendono le decisioni. La presidente Martina Fuga: “No passi indietro in tema di inclusione e partecipazione"
Speranza, educazione, impegno, responsabilità, cammino sinodale, sogni, attese, senza nascondersi il disagio e le difficoltà di molti studenti. Di tutto questo si è parlato all'appuntamento nazionale di pastorale universitaria (6-8 marzo) a Cagliari. Per il segretario della Cei Giuseppe Baturi “il mondo può cambiare” e un ruolo strategico lo gioca l’educazione dei giovani. Le voci del vescovo Antonello Mura e di don Riccardo Pincerato. Il bilancio al Sir di Ernesto Diaco
Per chi soffre di anoressia il cibo è solo la punta dell'iceberg di un malessere profondo. Lo sa bene Irene, 16 anni, che dopo una fase di buio seguita all'abbandono del suo ragazzo, grazie ad un percorso multidisciplinare e integrato presso l'Ospedale Bambino Gesù di Roma e al sostegno dei suoi genitori, anziché abbandonarsi al nulla ha ritrovato la luce e prosegue fiduciosa il suo percorso di guarigione
Nuove prospettive terapeutiche per l'anoressia nervosa, una delle più gravi patologie psichiatriche con un’incidenza crescente tra bambini e adolescenti, ad esordio sempre più precoce e con un alto indice di mortalità. Uno studio dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma ha dimostrato l'impatto positivo della stimolazione transcranica a corrente diretta (tDcs) sulla regolazione del comportamento alimentare. I risultati sull’efficacia della terapia vengono rilanciati oggi, in occasione della Settimana del fiocchetto lilla (10-15 marzo)
“Caro Papa ti consiglio di leggere tanti libri” suggerisce Eugenio. “Caro Papa ti consiglio di farti regalare una playstation” scrive invece Alex. I piccoli pazienti dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma hanno realizzato tanti disegni con i “consigli” su come trascorrere il tempo rivolti a Papa Francesco che, come loro, è ricoverato in ospedale da settimane.
Per ricomporre l’Europa occorre “partire da una coesione sociale intorno ai valori sui quali costruire l’economia, la politica estera comune, la difesa, l’idea stessa di governo europeo”. Non si deve “ridurre il tema della pace esclusivamente ad una questione di armamenti e di strategie militari”. E contro il rischio multipolarizzazione occorre “rilanciare il multilateralismo”. Vincenzo Buonomo, professore ordinario di diritto dell’Unione europea presso la Pontificia Università Lateranense, commenta l’invito del card. Zuppi ad “investire nel cantiere Europa”
Presentato oggi a Roma il Rapporto Aifa sull'uso degli antibiotici. Nel 2023 aumentato del 5,4%, ma l'utilizzo improprio ed eccessivo favorisce la crescita di batteri resistenti che causano ogni anno circa 12mila morti e costano 2,4 miliardi al Ssn. Il rischio degli antiacidi, il ruolo strategico dei vaccini e l'arrivo di una App per un uso appropriato. Stop al "fai da te" ma, avverte il presidente Nisticò, "occorre incentivare la ricerca di nuovi farmaci antimicrobici capaci di aggirare le attuali resistenze”
L’Ave Maria con il Papa e per il Papa: domenica 2 marzo, alle ore 8,15, prima della partenza della mezza maratona Roma-Ostia, Athletica Vaticana darà voce ai sentimenti del mondo dello sport pregando – in semplicità, sulla strada – per la salute di Papa Francesco.
Presentato ad Avola (SR) il Report 2024. Aumentano gli abusi e preoccupano le app criptate end-to-end che consentono alle reti pedocriminali di operare nell’ombra, rendendo difficile l’individuazione dei responsabili e la rimozione dei contenuti illegali. Per don Di Noto occorre mantenere alta l’attenzione, rafforzare la cooperazione internazionale, sviluppare normative specifiche che criminalizzino l’uso dell’AI per scopi illeciti e garantiscano, al tempo stesso, privacy nelle comunicazioni e tutela dei minori