Giovanna Pasqualin Traversa

Giovanna Pasqualin Traversa

Hospice cattolici: luoghi di speranza che accompagnano la vita fino al suo compimento naturale

Mentre dalla Francia le decisioni della Corte di Cassazione riaprono il dibattito sul fine vita, a Roma gli hospice cattolici confermano la loro identità e la loro missione: essere luoghi che aprono alla speranza perché il tempo rimasto ad un malato terminale non è attesa di morte, bensì tempo da colmare di senso e di vita con una presenza competente e amorevole che è la prima cura, l’antidoto alla richiesta di morire di chi si sente impaurito e abbandonato.

Bambini uccisi, aumenta la strage silenziosa. Cantelmi (psichiatra): “Crollo delle capacità genitoriali”

E’ in corso una vera e propria strage di innocenti consumata per lo più all'interno delle mura domestiche. Nel 2018 sono stati 31 i figli uccisi dai genitori, con un aumento del 47,6% sull’anno precedente. La rivela oggi l’Eures lanciando l' "allarme figlicidi”. Ma a questi dati vanno aggiunti gli omicidi di piccolissimi per mano dei compagni di madri spesso acquiescenti. Lo psichiatra Cantelmi: "Società sempre meno protettiva nei confronti dei minori"

Dopo le violenze a Manduria. Vittorino Andreoli: “Regressione della civiltà verso la barbarie”

Una società governata non più dalla ragione ma da istinti e pulsioni, e all'interno della quale stanno scomparendo rispetto umano e pietas. A poche ore dall'arresto a Manduria di altri nove ragazzi (otto minori) che si aggiungono agli otto arrestati a maggio per le torture che hanno causato la morte di un pensionato disabile, intervista a tutto campo con il celebre neuropsichiatra veronese che afferma: "Stiamo assistendo ad una regressione della civiltà verso la barbarie"

Maturità 2019. Savagnone (tuttavia.eu): “La scuola dà un segnale importante e si conferma luogo di riflessione”

Testi di Ungaretti, Sciascia, Montanari, Stajano. E due figure come il generale Carlo Aberto Dalla Chiesa, ucciso dalla mafia, e il campione Gino Bartali, mito del ciclismo italiano e "giusto fra le nazioni". Sono le tracce per la prova di italiano che questa mattina inaugura l'esame di maturità per oltre 520 mila studenti. Giuseppe Savagnone: "La scuola dà un segnale importante e continua ad essere un luogo di riflessione"

Armi in casa. Beretta (Opal): “Sono un grave pericolo. Necessaria una revisione della legge sulle licenze”

La vicenda del tabaccaio di Ivrea e quella dell’anziano che la notte tra sabato e domenica, in provincia di Napoli, infastidito dal chiasso è sceso in strada e ha sparato uccidendo il titolare di un chiosco e ferendo altre due persone confermano la pericolosità della detenzione, ancorché legale, di armi in casa. Per l’analista di Opal si rischia una sorta di "giustizia-fai-da-te" e occorre una revisione in senso restrittivo della legge sulle licenze

Sanità: mancano gli infermieri e negli ospedali pediatrici aumenta il rischio di mortalità per i bambini

Negli ospedali pediatrici italiani ogni infermiere assiste in media 2,6 pazienti in più rispetto a quanto stabilito dagli standard internazionali, esponendo così i piccoli ricoverati ad un aumento del rischio di mortalità anche del 25-26%. L'allarme di Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi: “Oggi 30mila in meno, tra 5 anni saranno il doppio”. Urgente un piano assunzioni

Bambini adultizzati, adolescenti infantilizzati, adulti adolescentizzati: ecco la vera emergenza educativa

La cura educativa è oggi «più complessa e urgente di dieci anni fa»: occorre fare il punto sull’educazione oggi per comprendere come promuoverla e accompagnarla. E questo va fatto nell’esplorazione di tre prospettive educative sulla comunità ecclesiale e sulla scuola. Questo è quanto afferma mons. Mariano Crociata, vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno e presidente della Commissione episcopale per l'educazione cattolica, la scuola e l'università, al seminario di studio “Crescere nella Babele dei messaggi educativi”, promosso a Roma, presso la sede della Cei. L’appuntamento è il primo di una serie di incontri preparatori all’evento “Educare ancora. Il tempo dell’educazione non è finito” (Roma, 19-21 marzo 2020). Si è parlato di padre simbolico e madre virtuale; di Espressività, creatività e intenzionalità a scapito di "prima il dovere e dopo il piacere", alleanza scuola-famiglia, bambini adultizzati, adolescenti infntilizzati e adulti adolescentizzati.