Non sblocca cantieri, ma sblocca tangenti. Nel provvedimento secondo Alberto Vannucci, dell'ufficio di presidenza di Libera e professore di Scienze politica all'Università di Pisa, si intravvedono otto punti che ne svelano la natura potenzialmente criminogena.
Una campagna contro la fuga dei medici dall'Italia. A lanciarla è la Fnomceo. Ogni anno, 1.500 medici vanno a specializzarsi all'estero. E non tornano. Costano all'Italia oltre 225 milioni. Tra qualche anno potrebbero mancare gli specialisti necessari
Ha preso oggi il via a Roma un “cantiere sinodale” della durata di un anno per ridefinire carisma, identità e ruolo della sanità cattolica nell’azione pastorale della Chiesa e a servizio dei più fragili. Il presidente della Cei rilancia il primato della carità
Grandi navi sì – grandi navi no. Dopo lo speronamento di domenica scorsa si riaccende il dibattito. Diverse le opzioni possibili, ma non esiste una soluzione ottimale. E questo è uno dei tanti problemi di una città che è un tòpos della mente ma rischia di diventare un non luogo
Non sono ancora chiare le modalità con le quali l’adolescente olandese ha posto fine alla sua esistenza. Rimangono la solitudine di una ragazzina che era già morta dentro, quello che appare come il fallimento della comunità clinica e l’orrore di una legge mascherata di falsa pietà. Per la neuropsichiatra del Bambino Gesù, le vittime di abuso non hanno necessariamente un destino segnato e una presa in carico integrale può aiutarle. La morte non è mai la soluzione
La nave cargo saudita Bahri Tabuk è nel porto di Cagliari dove questa mattina ha già imbarcato 40 container di armi. Sembra che le operazioni di carico siano riprese nel pomeriggio. "Serve un sussulto morale", dice Pax Christi. L'Italia vende armi anche ai Paesi in guerra. Nel 2018 il fatturato dell'industria militare è stato di 2,5 miliardi
Dal 3 al 9 giugno musei, archivi e biblioteche ecclesiastici propongono una settimana di eventi in tutta Italia. Mons. Stefano Russo, segretario generale della Cei, aprirà la Giornata inaugurale a Roma. Don Valerio Pennasso, direttore Ufficio beni ecclesiastici e edilizia di culto: “Importante il legame con il territorio e la comunità civile”
Un nuovo edificio per la cura e la ricerca, un nuovo hub ambulatoriale e il primo punto ambulatoriale esterno. Sono i progetti messi in cantiere dal Policlinico Gemelli che oggi ha presentato il Bilancio di missione 2018. Intanto ha preso il via una nuova realtà di ricerca e cura per i malati di tumore. E la persona è sempre al centro
Oggi a Roma esperti di bioingegneria, medicina, genetica e bioetica a confronto sul tema scottante e urgente del genome editing tra potenzialità e rischi. Nuove possibilità terapeutiche per patologie fino ad oggi incurabili o "potenziamento" genetico dell'essere umano? Intervista a tutto campo con Alberto Gambino, presidente di Scienza & Vita, che ribadisce il no assoluto alla manipolazione/distruzione di embrioni e la necessità di informare l'opinione pubblica e argomentare con chiarezza e competenza