Il presidente del Cnca legge l'incidente mortale di sabato sera sulla A1 come risultato di comportamenti che rischiano di essere considerati "normali", fa il punto sul consumo delle nuove sostanze e sulla loro diffusione tra adolescenti inconsapevoli dei rischi. Parola d'ordine prevenzione. Ma anche presenza nelle periferie abbandonate da tutti
Verità, giustizia, fraternità. Le tre parole chiave indicate 60 anni fa dai fondatori dell’Ucsi sono oggi “più che mai urgenti nell'odierno contesto internazionale di violenza e sopraffazione”. Lo dice al Sir la presidente nazionale in questa intervista
Amici che dagli spalti del cielo ci incoraggiano e accendono in noi la speranza. Chiara Luce Badano, Carlo Acutis, Enrique Shaw, Chiara Corbella Petrillo, Marta Obregón, Angelica Tiraboschi e Guadalupe Ortiz de Landázuri. Quest’ultima sarà beatificata il 18 maggio a Madrid
Far acquisire ai giovani la capacità di elaborare un proprio pensiero critico. È l'obiettivo del Congresso della Fuci (Urbino, 2-5 maggio). Per la presidente nazionale femminile uscente, in un mondo sempre più interconnesso "solo l'orizzonte internazionale aiuta a comprendere la realtà quotidiana". E occorre rilanciare l'impegno per il bene comune: "Il mondo che abiteremo anche nei prossimi anni lo costruiamo anche noi partendo dall’oggi"
Una santità concreta, impastata di fragilità e fatica, ma non per questo meno preziosa. E' l'orizzonte all'interno del quale gli sposi sono chiamati a vivere il Vangelo del matrimonio. Domani si apre ad Assisi la XXI Settimana nazionale sulla spiritualità coniugale e familiare. Don Paolo Gentili: partire dalla "rivoluzione della tenerezza" e “allenare i muscoli del cuore nel perdono"
Fise Assoambiente: entro due anni discariche sature in tutto il Paese. Per raggiungere gli obiettivi fissati dall'Ue al 2035 è urgente una strategia nazionale per la gestione dei rifiuti e occorrono 10 miliardi di investimenti
Alla vigilia del convegno di Padova, intervista con don Riccardo Battocchio, vicepreside della Facoltà teologica del Triveneto, che spiega: "La Chiesa nasce da una chiamata non a singoli individui ma a un popolo". Proprio da qui deriva il suo carattere sinodale. E sull'utilità di un sinodo: "La Chiesa ha il dovere di prendere la parola in questo momento della storia", ma "non sono sicuro che il luogo adatto possa essere un'assemblea sinodale"
Rapporto nazionale sulla povertà educativa minorile in Italia: scolarizzazione, inclusione, promozione sociale, costruzione di relazioni, valorizzazione della propria identità e apertura verso chi viene da altri Paesi, riscatto delle periferie. Questo e molto altro nei quattro progetti che qui raccontiamo
Un flash mob a Colonia, un manifesto con un appello, un opuscolo e un dossier. E' a 360 gradi l'impegno delle Acli in vista del voto del 26 maggio. Intervista con il presidente nazionale Roberto Rossini che sottolinea l'importanza di ripartire dal lavoro e dalla formazione professionale. E avverte: "Dobbiamo rafforzare l’Unione europea. Non possiamo rimanere in mezzo al guado facendo un passo avanti e un passo indietro"