Giovanna Pasqualin Traversa

Giovanna Pasqualin Traversa

Torna la Clericus Cup. Preti e seminaristi in campo con lo slogan “Giocare per credere”. Sabato il calcio d’inizio

Presentata oggi a Roma, presso la Radio Vaticana, la 13ma Clericus Cup, mondiale pontificio di calcio che prende il via sabato 30 marzo. Slogan: “Giocare per credere”. Novità assoluta: gironi preliminari distinti per seminaristi e sacerdoti. Previsti un “cartellino azzurro” e uno speciale “terzo tempo” dedicato alla preghiera comune

Robot e intelligenza artificiale. Alleati o nemici dell’uomo? In gioco è la dignità della persona. Parla il teologo Emmanuel Agius

A prima vista, teologia e robotica non sembrano avere molto da dirsi. Ma non sono due universi lontani. Con la robotica, che sta plasmando sempre più la vita delle generazioni attuali e future, la teologia deve entrare in dialogo, suscitare domande e offrire guida morale e leadership. Ne è convinto Emmanuel Agius, teologo maltese e membro dell’European Group on Ethics in Science and New Technologies (Ege). "E attenzione - dice - al robotical divide". Lo abbiamo intervistato

150° Ospedale Bambino Gesù. Parolin: “Espressione della Chiesa che non conosce muri o confini alla carità”

Aperte a Roma, alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella, del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin e delle autorità locali, le celebrazioni del 150° di fondazione dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù. Annunciati un nuovo pronto soccorso al Gianicolo, l’ampliamento della sede di Palidoro, un nuovo polo per le cure palliative pediatriche e uno per tumori e trapianti

Salute mentale. Lo psichiatra Alberto Siracusano: “Si costruisce dal concepimento. E attenzione alla povertà vitale”

“La salute mentale riguarda il benessere dell’individuo, dal punto di vista psicologico, emotivo, interpersonale. Inizia con il concepimento e dura per tutta la vita. Va promossa e tutelata intervenendo sui fattori di rischio”, avverte Alberto Siracusano, direttore della Cattedra di psichiatria e della Scuola di specializzazione in psichiatria dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata e componente del Tavolo sulla salute mentale della Cei. E occorre fare attenzione, aggiunge, alla "povertà vitale"

Otto marzo: “Borse rosa” per mandare le ragazze a scuola nei Paesi più poveri

Si stima che siano più di 30 milioni le giovani di 13 e 14 anni che non vanno a scuola. 260 milioni i bambini che non frequentano né primaria né secondaria. Per le bambine la situazione è ancora più drammatica, perché vittime di soprusi, matrimoni forzati, scelte, non consapevoli, che impediscono loro di frequentare la scuola. Nel giorno della festa della donna, per aiutarle, Fondazione Mission Bambini promuove, in collaborazione con Organizzazioni non governative locali, le “Borse rosa”, borse di studio a sostegno delle studentesse meritevoli in condizioni di povertà

Agromafie. Business di oltre 24 miliardi e in continua crescita. E le organizzazioni criminali cambiano volto

Uno sporco giro d’affari di oltre 24 miliardi di euro, terreno privilegiato di investimenti per organizzazioni criminali dal nuovo volto. Traffici illeciti, truffe, frodi, manipolazioni con pesanti impatti negativi su salute dei cittadini, tessuto economico, ambiente. È la fotografia scattata dal VI Rapporto agromafie di Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e nel sistema agroalimentare

Intelligenza artificiale. Bolognini (IIP): “Tra privacy e algoritmi. Equilibrio difficile ma necessario”

Algoritmi, decisioni automatizzate, intelligenza artificiale (AI), umanità aumentata. Dovrà essere sempre più il pane quotidiano di chi è chiamato a tutelare la nostra privacy perché non si tratterà solo di occuparsi di sicurezza dei dati e dei sistemi ma, spiega al Sir il presidente dell'Istituto italiano per la privacy, Luca Bolognini, occorrerà anche “proteggerci da sensori e da minacce non umane, poco tracciabili e ‘responsabilizzabili’”. E se la sfida è trovare un equilibrio fra diritti inviolabili e corsa all'innovazione tecnologica, l'ultima parola dovrà sempre spettare all'uomo