Con "un saluto e un augurio a Papa Francesco e a tutti coloro che lo stanno assistendo" si è aperta oggi a Roma la Giornata del personale sanitario, sociosanitario, assistenziale e del volontariato. Don Angelelli (Cei): "I curanti ritrovino l'attenzione e il rispetto che meritano". Ministro Schillaci: "Con le case di comunità siamo al 70%. Entro il 2026 saranno pronte". Il vicepresidente Fnomceo: "Serve rafforzamento sistema sanitario". L'allarme del presidente degli psicologi: "Disagio in aumento, occorre potenziare servizi e sbloccare legge su psicologo di base"
Difendersi dagli atti di bullismo, imparare a gestire lo stress, sviluppare o migliorare le proprie abilità sociali, migliorare la consapevolezza di sé e delle proprie capacità. In occasione della Giornata internazionale della sindrome di Asperger che ricorre il 18 febbraio, arriva un manuale di auto-aiuto per le persone nello spettro autistico di livello 1, senza disabilità intellettiva e con linguaggio funzionale
Educare al bene, al bello, alla speranza. Dal palcoscenico di un teatro. E’ possibile? Sì, secondo Cristina Odasso, a condizione di essere autentici e coerenti, vivendo in prima persona quanto si vuole trasmettere. “Illuminare il cuore delle persone” ed “insegnare ad attendere" la mission di Michele La Ginestra. Ecco la loro testimonianza in occasione del Giubileo degli artisti (15-18 febbraio)
Dal 15 al 18 febbraio si celebra il Giubileo degli artisti. Nella testimonianza dell'attrice, il cortocircuito che l'ha portata, suo malgrado, alla conversione; il percorso dal 2000 ad oggi; le attese dal Giubileo in corso; l'impegno a trasmettere speranza anche dal palcoscenico
“Una sconfitta per tutti, un ceffone sonoro ai malati e alle loro famiglie che di tutto hanno bisogno fuorché di una legge che predispone la strada per l’auto-somministrazione della morte con il sostegno e l’approvazione della comunità. Una vergogna”.
“Non è un traguardo, ma una sconfitta per tutti”. Così il card. Paolo Augusto Lojudice, presidente della Conferenza Episcopale Toscana, commenta in una nota l’approvazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito da parte del Consiglio Regionale della Toscana.
Diffondere una corretta conoscenza delle epilessie abbattendo stigma e pregiudizi. E' l'obiettivo della campagna di sensibilizzazione 2025 della Fondazione Lice presentata ieri 10 febbraio, Giornata internazionale per l'epilessia, a Roma, insieme alla Triple Bench, l’originale panchina viola disegnata da Chris Bangle. Diverse le iniziative in tutta Italia. A San Giovanni Rotondo, Casa Sollievo della Sofferenza ha adornato di viola le colonne dell'ingresso monumentale e inaugurato una "panchina viola". Tranne che in casi particolarmente complessi, "l'epilessia non impedisce lo svolgimento di un lavoro e di una vita normale", assicura il neurologo Giuseppe D'Orsi
Al via il progetto Vippstar per la riabilitazione personalizzata precoce di bambini e ragazzi con disabilità visiva e per consentire loro un futuro migliore e una vita più indipendente. Avatar e “serious gaming”, ma anche un coach nutrizionale per educare a sane abitudini alimentari. Il tutto coinvolgendo anche i genitori e in un ambiente digitale controllato, nel rispetto dei più alti standard di sicurezza, trasparenza e privacy
Don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio per la pastorale della salute della Cei, riflette sul legame tra speranza e malattia: “La sofferenza spinge a cercare un senso e, spesso, a riscoprire Dio. Curare non è solo guarire: servono tempo, relazioni, vicinanza”. Critico il modello sanitario attuale, troppo orientato alla prestazione: “Dobbiamo restituire centralità ai malati e ai curanti, sostenendoli con preghiera e riconoscimento concreto”