Chiesa Salmo 19. Una lode corale che vede partecipare tutta l’assemblea idealmente riunita o una famiglia Il pensiero corre a quanto le nostre famiglie oggi abbiano del tutto perso la possibilità di lodare la bellezza del Creato. Giovanni M. Capetta
Chiesa Salmo 17. Dio è una Persona, non un’idea astratta: rivolgiamoci a Lui con fiducia Prima di essere un giudice, Dio è un padre a cui abbandonarsi, capace di ascoltare, commuoversi, leggere nel cuore dell’uomo. Giovanni M. Capetta
Chiesa Salmo 16. L’uomo è avvolto dalla Grazia preveniente del Signore, totalmente affidato alla Sua Provvidenza L'abbandono fiducioso nel Signore Giovanni M. Capetta
Chiesa Salmo 15. Una composizione concentrica sapienziale che aiuta chi prega a vivere secondo la volontà del Signore L’uomo retto, quello che ogni padre può desiderare che diventi suo figlio, è colui che non vive soluzione di continuità fra cuore, lingua e azioni. Giovanni M. Capetta
Chiesa Salmo 14. Un grido di angoscia che finisce con una nota di speranza La Bibbia e i Salmi in particolare, non hanno paura di sondare anche gli abissi di male e di dolore più profondi dell’animo umano. Giovanni M. Capetta
Chiesa Salmo 10. Perché i tempi del Signore non sono i nostri tempi? Troppe volte ci pare che l’Avversario e tutti i suoi seguaci siano più forti. Giovanni M. Capetta
Chiesa Salmo 8. Fin dal seno della madre possiamo contare sull’alleanza con un Padre che è infinitamente grande Siamo pensati da sempre e per sempre vivremo forti della fede in un Dio che non ci lascia mai. Giovanni M. Capetta
Chiesa Salmo 6. Quella ineludibile fragilità dell’uomo che si rivolge al suo Creatore Il Signore è come un medico che sa ascoltare ogni mio sintomo, non solo la mia voce, ma tutto il mio corpo. Giovanni M. Capetta
Chiesa Salmo 5. Che bello sapere che abbiamo un Padre che sa capire anche quando non ci escono le parole! Si tratta di un testo che ha al centro la fiducia in Dio, il nostro abbandonarci alla sua volontà e alla sua giustizia, ricordandoci che la sua giustizia non è quella degli uomini. Giovanni M. Capetta