Idee T come Telefonino (e Tablet). I vari device a disposizione di tutti rischiano di dare assuefazione Se una volta si andava a letto dopo Carosello ed era la tv l'oggetto da gestire con parsimonia, oggi si deve imporre un coprifuoco all'uso dei device. Giovanni M. Capetta
Idee S come Sogno. L’importanza di saper sognare bene la vita A seconda della prospettiva da cui si cerca di metterli a fuoco i nostri sogni possono assumere connotazioni diverse e anche contrapposte. Giovanni M. Capetta
Idee R come Ricordo. Costruiamo l’edificio della nostra identità coi mattoni dei ricordi Uomini e donne sono fatti per ricordare e trasmettere i propri ricordi orizzontalmente (tra fratelli) e verticalmente, di generazione in generazione. Giovanni M. Capetta
Idee Q di Quattro. Avventure, difficoltà e gioie di avere più di tre figli. E lo Stato non aiuta… Avere quattro figli vuol dire prima di tutto non annoiarsi mai, ma anche – come si dice a Roma – non sapere a chi “dare i resti”. Giovanni M. Capetta
Idee P come Pazienza. La famiglia, fin da quando è esclusivamente una coppia, fonda le sue radici sul saper pazientare Andare d'accordo fra coniugi e poi con i figli e i figli fra loro, non ha a che fare con la giustizia (degli uomini), quanto piuttosto con la "virtù dei forti". Giovanni M. Capetta
Idee N come nonni. Un rapporto unico ed esclusivo, non paragonabile a nessun altro legame Una volta i nonni erano una presenza molto più frequente nelle case delle famiglie italiane, oggi non è più così. Giovanni M. Capetta
Chiesa M come Messa. Non ci sono particolari istruzioni da seguire eppure si può vivere la Messa in tanti modi L'Eucarestia domenicale, molto più che un rito, quanto piuttosto un incontro col Signore risorto che alimenta le relazioni e sostiene nel cammino. Giovanni M. Capetta
Idee L come Lavoro. L’ambivalenza del lavoro, croce e delizia dell’umanità, vede la sua conferma quando lo associamo alla famiglia Il lavoro accompagna passo passo la nostra ferialità, il nostro quotidiano scalare il mondo, dice chi siamo ma non ci rappresenta completamente. Giovanni M. Capetta
Chiesa I come Ira. Nessuno può dirsi indenne dall’ira, né esiste uno speciale vaccino che possa immunizzarci Spetta ai padri e alle madri saper prevenire le occasioni di conflitto e riuscire a dosare le porzioni di ascolto dei figli. Giovanni M. Capetta