«S ulla giustizia, il Movimento 5 Stelle ha le idee chiare da sempre. E a questo referendum rispondiamo con cinque no. Non si tratta di una riforma, quanto di un’operazione che rischia di peggiorare seriamente le cose su un fronte in cui l’Italia è già molto carente: quello della legalità».
Erano invisibili quelle di Italo Calvino, ma durante l’emergenza pandemica i Comuni e le amministrazioni locali hanno dimostrato di esserci, di esistere. Accanto ai propri cittadini, ascoltando le loro esigenze
Assemblea di Confcooperative Federsolidarietà. La cooperazione sociale vuole essere parte integrante nella legge regionale sugli ambiti territoriali. Tra i provvedimenti della Regione, nuove risorse per disabilità e salute mentale e potenziamento della sanità territoriale
L’istituto di via Cave a Padova, specializzato da 70 anni nella formazione di ragazzi sordi, chiude per le esigue iscrizioni. La società nel frattempo si è fatta più inclusiva e il merito è anche della stessa scuola
Metti un’emergenza e mettici anche l’impossibilità per molti volontari, che per indole si attivano proprio durante le criticità, a raggiungere i luoghi dove c’è bisogno di aiuto.
La prima immagine delle associazioni di volontariato attive in provincia di Padova offerta dal report annuale curato dal Csv riguarda la loro distribuzione geografica in ragione della dimensione: se a livello generale è netta la preponderanza delle piccole associazioni, ovvero quelle con entrate inferiori ai 30 mila euro, nella città di Padova le grandi realtà superano le medie.